libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

buonomo valeria; celo pietro - l'interprete di lingua dei segni italiana
Zoom

L'INTERPRETE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA PROBELMI LINGUISTICI, ASPETTI EMOTIVI, FORMAZIONE PROFESSIONALE

;


5 stelle su 5 1 recensioni presenti


Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
27,90 €



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

HOEPLI

Pubblicazione: 01/2010





Trama

Il volume, il primo dedicato specificamente al ruolo dell’Interprete di LIS (lingua dei Segni italiana), risponde a una triplice esigenza: far conoscere la professione di Interprete di lingua dei Segni ai non addetti ai lavori, avviare una riflessione sugli aspetti formativi specifici di tale lavoro e, soprattutto, dar voce a quanto per anni è rimasto un “segreto professionale” anche fra gli stessi interpreti.
È a partire da un’introduzione essenziale alla LIS, in cui si presentano le regole fondamentali di tale lingua e se ne decostruiscono i pregiudizi più comuni, che si aprono le questioni centrali: il differente modo di stare al mondo dei sordi e il complesso rapporto che si instaura fra questi e gli interpreti; gli aspetti linguistici e tecnici della professione (non mancano esempi pragmatici) e infine, la componente emozionale che pervade il lavoro dell’interprete segnante. Questi infatti, confrontandosi costantemente con le soluzioni linguistiche dei due sistemi espressivi, svolge una complessa funzione di mediatore transculturale che deve tener conto del diverso formato del messaggio: orale e uditivo per la lingua vocale, manuale e visivo per la lingua segnata. Il testo si chiude con una panoramica sull’offerta formativa italiana e la prospettiva di un nuovo modo di fare formazione.
Il volume si rivolge sia agli studenti dei corsi universitari ed extra-universitari sia agli interpreti professionisti e ai cultori della materia, nonché alle varie istituzioni, associazioni e cooperative collegate al mondo dei sordi segnanti.




Sommario

Una introduzione alla lingua dei Segni - Una prospettiva ontologica - Su tradurre e interpretare - L’interpretazione intersemiotica - L’Interprete quale mediatore transculturale - La rilevanza delle emozioni - Un modello sociolinguistico - La dimensione emotiva dell’interpretariato - La formazione dell’Interprete. Appendice. Riferimenti bibliografici. Sitografia.




Autore

Valeria Buonomo, interprete di LIS, è progettista e formatrice in corsi per interpreti LIS in ambito universitario ed extra-universitario. Collabora alla cattedra di “Semiotica delle lingue segnate” ed è docente di LIS al CILA (Centro Interdipartimentale di Servizi Linguistici e Audiovisivi) presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. È membro del Comitato Centrale Esecutivo e della Commissione Esaminatrice di ANIOS (Associazione Nazionale Interpreti di LIS).
Pietro Celo, interprete e docente di “Lingua e cultura dei sordi” all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è progettista e formatore in corsi per interpreti di LIS in ambito universitario ed extra-universitario. Ha pubblicato I segni del ’900, raccolta di poesie italiane tradotte in lingua dei Segni dagli studenti del corso avanzato di interpretazione dell’Università Ca’ Foscari. È stato presidente dell’associazione ANIOS.




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

La struttura della lingua dei segni
Introduzione all'etruscologia
Dinamica delle strutture e ingegneria sismica
Per filo e per segno. grammatica e lessico + comunicazione e scrittura
Grammatica attiva della lingua tedesca



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

La rivelazione di ermete trismegisto . vol. 4: il dio ignoto e la gnosi
I presocratici
English da zero
Elettrotecnica facile
Le dodici chiavi de la filosofia



Altre Informazioni

ISBN:

9788820343682

Condizione: Nuovo
Collana: TRADUTTOLOGIA
Dimensioni: 17x24 cm
Formato: Copertina plasticata
Pagine Arabe: 180
Pagine Romane: XII





I vostri commenti al Libro

1 recensioni presenti.

09/09/2016 Di valentina.colozza
5 stelle su 5

Unico nel suo genere, scritto molto bene, approfondito in ogni sua parte. Testo fondamentale per la comunità di interpreti e segnanti. Spero vivamente che l autrice pubblichi un nuovo testo di questo genere!



Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X