libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

gennari mario; sola giancarlo - logica, linguaggio e metodo in pedagogia

LOGICA, LINGUAGGIO E METODO IN PEDAGOGIA

;


3 stelle su 5 1 recensioni presenti


Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
16,00 €



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 05/2016





Trama

Purtroppo capita ancora di leggere che la pedagogia è l'arte di educare i bambini, oppure di sentir confondere il pedagogo (dell'antichità classica) con il pedagogista contemporaneo. Questo disordine generalizzato circa il vero significato della pedagogia - unito a un'opera di "depedagogizzazione" della società (a cui l'editoria e i media non sono certo estranei) - ha prodotto e continua a provocare dei malintesi sempre più diffusi a proposito del senso stesso da assegnare a queste tre parole: formazione, educazione, istruzione. Sicché esse vengono usate spesso a sproposito, senza sapere che sono invece i tre "oggetti" di studio della Pedagogia Generale intesa quale scienza umana. Il libro di Mario Gennari e Giancarla Sola - entrambi Professori nell'Università degli Studi di Genova - costruisce i capisaldi di questa antica e nobile disciplina: (a) chiarendone i paradossi, (b) fornendone una cognizione epistemologica, (c) ricostruendone la logica interna e il linguaggio, (d) affrontando la questione metodologica della ricerca scientifica e la sua operatività nelle pratiche.










Altre Informazioni

ISBN:

9788869830389

Condizione: Nuovo
Collana: FILOSOFIA DELLA FORMAZIONE
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 150





I vostri commenti al Libro

1 recensioni presenti.

03/05/2018 Di robertodellagiovanna
3 stelle su 5

Libro utile per ottenere i 24 crediti scolastici, e per far guadagnare qualche soldino a chi lo ha scritto. Un grazie sentito alla ministra Fedeli che libri non deve averne acquistati molti



Dicono di noi