libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

beretta claudio - letteratura dialettale milanese
Zoom

LETTERATURA DIALETTALE MILANESE ITINERARIO ANTOLOGICO-CRITICO DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI




Disponibilità: solo 5 copie disponibili, affrettati!

Se ordini entro 14 ore e 45 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
39,90 €
NICEPRICE
37,90 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

HOEPLI

Pubblicazione: 01/2018





Trama

L'opera propone uno straordinario itinerario attraverso le opere di poeti e prosatori che hanno dato vita alla letteratura dialettale milanese.
Da Bonvesin de la Riva, attraverso Carlo Maria Maggi, Carlo Porta, il teatro milanese, Delio Tessa, fi no ai poeti del secondo Novecento, il testo ripercorre tutta la storia della letteratura meneghina dalle origini ai nostri giorni, associando a chiare introduzioni storiche e letterarie i brani antologici più rappresentativi, con traduzione a fronte.
Attraverso l'analisi dei testi e il loro inquadramento storico e culturale, l'autore conduce alla scoperta delle strette e talora sorprendenti relazioni tra la letteratura dialettale milanese e le coeve letterature europee.
Un ricco apparato iconografi co mostra, tra l'altro, i volti dei letterati, la topografi a di Milano nei vari secoli, nonché i monumenti e gli scorci della città cantata dai poeti meneghini.
Le tracce MP3 Le voci di Milano scaricabili online, permettono di apprezzare la lettura, fi lologicamente corretta, di alcuni brani antologici presenti nel testo, offrendo un saggio della pronuncia, nel milanese odierno, di opere letterarie apparse in epoche diverse.




Autore

Claudio Beretta (1920-2008) ha dedicato l'intera esistenza allo studio di due temi: il dialetto di Milano e la toponomastica. In particolare, nell'ambito del milanese, ha pubblicato una grammatica (1980, '84, '98), una letteratura (1982), Carlo Porta. Poesie-Lettere (1988), una monografia su Delio Tessa (1993), Carlo Porta. Fonti letterarie milanesi, italiane e europee (1994) e ha diretto importanti lavori come: Fiabe lombarde (1990), I quatter Vangeli (19957), C.M. Maggi (1999), Dizionario Milanese (2001), Parlate e dialetti della Lombardia (2003).
Insignito del premio "Carlo Porta" nel 1989, è stato presidente del Circolo fi lologico milanese, dell'Accademia del dialetto milanese e del Centro camuno di studi preistorici.










Altre Informazioni

ISBN:

9788820388034

Condizione: Nuovo
Collana: MILANO
Pagine Arabe: 1002
Pagine Romane: XXII


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X