home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

gherardi f.(curatore) - il tempo e la fine. figure della caducità e dell'eternità nella poesia classica e moderna

Il tempo e la fine. Figure della caducità e dell'eternità nella poesia classica e moderna




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
26,00 €
NICEPRICE
24,70 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 11/2023





Trama

«Al pari di tutte le grandi configurazioni tematiche - quelle che segnano le longues durées della creazione letteraria, poiché si nutrono di emozioni, nozioni e pulsioni profondamente umane - anche il Tempo conta su modalità di rappresentazione e addentellati tematici costanti, così come su variazioni determinate dalle diverse latitudini geografiche e contingenze storiche. Da quando, difatti, l'umanità ha cominciato a plasmare in letteratura, grazie alle iniziative di Esiodo o anche di Omero, le immagini con le quali l'oralità narrava la consapevolezza della propria natura caduca e transeunte, è stato chiaro quanto illusorio fosse per l'uomo aspirare a realizzare il doppio proposito di definire il Tempo e di esercitarne il controllo, con il sogno di eludere la Fine, propria o universale. A non altro rinviano, di fatto, le concrezioni del ????o? emergenti dalla teogonia ellenistica in fusione con il Saturno del folklore romano: il dio divoratore esiodeo, di matrice cosmica (cristallizzato nella memoria collettiva dalla perturbante rappresentazione goyesca), passa a regolare le stagioni della produzione agricola romana e, nel farlo, unisce microcosmo e macrocosmo, ponendosi a garanzia di rinnovamento ciclico, post mortem, di tutto. Proprio la doppia tensione che da quella coscienza deriva - di acquisizione e di perdita al contempo - struttura la relazione psichica che l'io intrattiene con il Tempo, poiché - lo chiarisce mirabilmente Freud nel suo breve ma illuminante saggio sulla Caducità - essa si alimenta dell'impossibilità di prolungare il piacere oltre il momento della sua insorgenza, del suo presente, in ragione della capacità della psiche di presentirne la fine...». (Flavia Gherardi)










Altre Informazioni

ISBN:

9791254862926

Condizione: Nuovo
Collana: Studi di letterature moderne e comparate
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 256


Dicono di noi