home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

nicosia alessandro-bettini m. cristina - i sabini popolo d'italia

I SABINI POPOLO D'ITALIA Dalla storia al mito. Roma, Complesso Vittoriano di Roma, 20 marzo - 26 aprile 2009


4 stelle su 5 1 recensioni presenti


Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
30,00 €
NICEPRICE
28,50 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 04/2009





Note Libraio

I Sabini sono una delle popolazioni italiche che contribuirono più profondamente alla formazione della civiltà romana. Tornare a scoprire ed indagare la storia di questa antica popolazione significa dunque risalire anche alle radici di Roma e della sua progressiva affermazione, comprendere come la sua cultura profonda si sia imbevuta, nei primi secoli della Repubblica, della linfa proveniente dalle diverse tradizioni e popolazioni presenti nel centro-sud d'Italia. Oggi il Vittoriano, uno dei monumenti-simbolo della capitale, ospita questa esposizione, che non solo presenta al grande pubblico un quadro completo della storia dei Sabini,ma anche un articolato percorso sulla continuità del mito sabino in millenni di storia e di arte. In questa storia che oggi torna ad appassionarci, riscopriamo anche la straordinaria ricchezza e varietà del territorio della provincia di Roma, l'infinita stratificazione di testimonianze umane che ne costituiscono il più prezioso tesoro. Un territorio che, tra l'altro, comprende anche una parte della Sabina storica, e che si distingue come un'area con forte vocazione culturale, dove la cultura cresce in termini di domanda, consumo e di produzione. Da anni tra gli impegni della Provincia di Roma si annoverano la tutela e la valorizzazione del ricchissimo patrimonio architettonico e artistico e del magnifico mosaico di identità, tradizioni e memorie locali che caratterizzano i Comuni e i borghi di questo bellissima terra". (Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma) "Accanto a questo percorso di carattere storico, l'esposizione indaga tuttavia anche sulla leggenda legata al popolo dei Sabini, quindi sulla permanenza nel corso dei secoli di uno deimiti fondanti della nostra civiltà. Non è un caso se proprio il Ratto delle Sabine sia diventato un topos della nostra storia. L'episodio racconta in fondo qualcosa che in questi due millenni è continuato ad accadere e replicarsi per milioni di volte: l'incontro e lo scontro tra popolazioni, tra culture, civiltà, tra donne e uomini diversi. Il mito resiste perché ci riguarda. Ecco allora che i due aspetti della mostra sui Sabini, quello storico e quello mitico, si uniscono. La civiltà romana nasce dall'incontro-scontro dei Sabini con i Latini. Ed è anche la dimostrazione di come l'integrazione tra i popoli sia un indispensabile fattore di ricchezza e crescita". (Pietro Marrazzo, Presidente della Regione Lazio) Il catalogo è a cura di Alessandro Nicosia e Maria Cristina Bettini con saggi e contributi di: Pietro Marrazzo,Nicola Zingaretti, Fabio Melilli, Giuseppe Rinaldi, Alessandro Nicosia, Maria Carla Spadoni, Giovanna Alvino, Maria Grazia Bernardini, Roberta Cerone, Alessandro Cosma.










Altre Informazioni

ISBN:

9788849216455

Condizione: Nuovo
Collana: ARTI VISIVE, ARCHEOLOGIA, URBANISTICA
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 198





I vostri commenti al Libro

1 recensioni presenti.

13/01/2017 Di alberto.manzoni11
4 stelle su 5

Ottimo



Dicono di noi