home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  EBOOKS > DIRITTO

paolo bastia;  raffaella brogi - operazioni societarie straordinarie e crisi d'impresa

Operazioni societarie straordinarie e crisi d'impresa

;




Formato: EPUB
DRM: Digital watermarking
Dimensioni: 928 KB

PREZZO
29,12 €




Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


ebook

Compatibilità

Computer
Questo eBook è compatibile con tutti i PC con sistema operativo Windows, Linux, Mac. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Calibre.
Android
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi (Tablet e Smartphone) che utilizzano il sistema operativo Android. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Aldiko
eBook Reader
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi eBook Reader.
iPhone/iPad
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi come iPhone, iPad, iPod Touch che utilizzano il sistema operativo IOS.
Kindle
Questo eBook non è compatibile con l’eBook Reader di Amazon Kindle. Tuttavia utilizzando il programma gratuito Calibre è possibile convertire il file da ePub a Mobi, il formato proprietario di Amazon, e leggere il libro digitale su Kindle.




Dettagli

Lingua: Italiano
Editore:

Ipsoa

Pubblicazione: 01/2016





Trama

L’opera costituisce la prima monografia dedicata ai rapporti tra operazioni societarie straordinarie e diritto concorsuale. In un approccio interdisciplinare alle problematiche trattate, unisce la prospettiva giuridica con quella aziendalistica, cercando di fornire a tutti coloro che operano nel mondo concorsuale un’analisi sistematica in grado di sviluppare un’adeguata comprensione di fenomeni particolarmente complessi come quelli delle operazioni straordinarie nell’ambito delle crisi aziendali.
Operazioni straordinarie, come la fusione e la scissione, si prestano a consentire riassetti idonei per la gestione delle crisi aziendali, anche in sede concorsuale, sia in ipotesi di ristrutturazione del debito, che in quella di risanamento.
Le operazioni su capitale sociale attuate nella fase della crisi di impresa si rivelano sia come strumento di riorganizzazione del finanziamento sia come modalità di possibile soddisfazione dei creditori, anche in eventuale combinazione con le operazioni corporative come la fusione, la scissione e la trasformazione. Queste ultime, già dalla riforma del diritto societario del 2003, hanno, inoltre, assunto un rilievo sistematico anche nell'ambito degli enti non profit, evidenziando anche in tali casi, grazie alla legge sul sovraindebitamento, possibili impieghi in chiave di riorganizzazione e di ristrutturazione del debito.

STRUTTURA
Prefazione
Nota introduttiva: l’analisi giuridica-aziendalistica
Capitolo I - Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie.
Capitolo II - L’integrazione societaria: gruppi, fusioni, scissioni nell’evoluzione competitiva in periodo di crisi.
Capitolo III - Le implicazioni manageriali e il ruolo degli amministratori nelle strategie di riorganizzazione attuate in occasione della crisi.
Capitolo IV - Le operazioni straordinarie, come rimedi alle crisi dei gruppi
Capitolo V - I gruppi di impresa nella riorganizzazione societaria di fronte alla soluzione della crisi.
Capitolo VI - La trasformazione nelle procedure concorsuali.
Capitolo VII - La fusione e la scissione nel concordato preventivo e nel concordato fallimentare
Capitolo VIII - La ricapitalizzazione societaria e la soddisfazione dei creditori mediante attribuzione di partecipazioni e strumenti finanziari
Capitolo IX - Il piano concordatario e le operazioni straordinarie societarie
Capitolo X - Gli effetti giuridici e la stabilità delle operazioni straordinarie
Capitolo XI - La legge sul sovraindebitamento e le operazioni societarie straordinarie
Conclusioni







Altre Informazioni

ISBN:

9788821756986

Condizione: Nuovo
Formato: EPUB





Cos'è l'ePub

Il formato EPUB è uno standard libero e aperto che è stato sviluppato e pensato specificamente per la produzione di libri digitali. Il grande vantaggio di questo formato è che permette al testo di adattarsi automaticamente allo schermo del dispositivo di lettura, di aumentare o diminuire la dimensione del carattere, personalizzando al massimo l’esperienza di lettura.




Cos'è il Watermark DRM

Il Watermark DRM conosciuto anche social DRM include all’interno del file delle informazioni sul legittimo proprietario (per esempio nome, cognome, indirizzo email ecc.). L'eBook è quindi personalizzato ma a parte questo può essere letto su qualsiasi dispositivo compatibile con il formato scelto e può essere trasferito, copiato e stampato senza limitazioni di alcun tipo.

Dicono di noi