home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  EBOOKS > ARTE

aa. vv.; cappa francesco (curatore); villa angelo (curatore) - nel segno di una canzone

Nel segno di una canzone

aa. vv.; cappa francesco (curatore); villa angelo (curatore)




Formato: EPUB
DRM: Digital watermarking
Dimensioni: ,88 MB

PREZZO
9,99 €




Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


ebook

Compatibilità

Computer
Questo eBook è compatibile con tutti i PC con sistema operativo Windows, Linux, Mac. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Calibre.
Android
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi (Tablet e Smartphone) che utilizzano il sistema operativo Android. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Aldiko
eBook Reader
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi eBook Reader.
iPhone/iPad
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi come iPhone, iPad, iPod Touch che utilizzano il sistema operativo IOS.
Kindle
Questo eBook non è compatibile con l’eBook Reader di Amazon Kindle. Tuttavia utilizzando il programma gratuito Calibre è possibile convertire il file da ePub a Mobi, il formato proprietario di Amazon, e leggere il libro digitale su Kindle.




Dettagli

Lingua: Italiano
Pubblicazione: 07/2021





Trama

L’uso della cultura musicale nel mondo del lavoro educativo e nella letteratura pedagogica, quasi sempre legata al vasto repertorio cantautorale, è un riferimento importante, ma spesso viene solo evocata come suggestione e non esplorata nei suoi intrecci significativi. Stanchi del dibattito sull’educazione e sul lavoro dell’educatore, dell’insegnante, del formatore tutto concentrato sulla questione delle competenze e delle reciproche e aggressive legittimazioni, questo libro vuole riportare, in modo serio e scanzonato, il discorso educativo sul nesso fra senso dell’agire, immaginario e rielaborazione dei vissuti personali.




Autore

Francesco Cappa è professore associato di Pedagogia Generale e Sociale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È allievo di Riccardo Massa e Angelo M. Franza, esperto in Clinica della formazione, studia i rapporti tra educazione degli adulti, filosofia, teatro ed estetica. Socio fondatore del Centro Studi Riccardo Massa e di OT. Ricerche sull’immaginario contemporaneo. Ha curato Il senso nell’istante. Improvvisazione e formazione (con C. Negro, 2006); Walter Benjamin, Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario (con M. Negri, 2012). È autore di: Formazione come teatro (2014); Verso una pedagogia degli effetti. Esperienza formativa e riflessione clinica (2018).
Angelo Villa, psicoanalista, saggista, appassionato di musica. Si è laureato in Psicologia all’Università degli Studi di Padova e ha conseguito il suo dottorato alla facoltà di Sciences de la vie di Losanna. La sua formazione psicoanalitica si è realizzata fra Parigi, Roma e Milano. È docente presso l’I.R.P.A. di Milano. Ha lavorato come psicologo clinico presso un’istituzione pubblica ed è supervisore di numerosi progetti in ambito sociale. È autore di numerosi articoli e testi specialistici. Per i tipi di Mimesis ha scritto: Pink Freud, Psicoanalisi della canzone d’autore da Bob Dylan a Van de Sfroos (2013); L’origine negata. La soggettività e il Corano (2018).
Autori Vari




Dicono di noi