home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  EBOOKS > ARTE

giuseppe giusti sinopoli - la zolfara

La zolfara

giuseppe giusti sinopoli




Formato: EPUB
DRM: Digital watermarking
Dimensioni: 924 KB

PREZZO
2,99 €
NICEPRICE
2,49 €
SCONTO
17%




Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


ebook

Compatibilità

Computer
Questo eBook è compatibile con tutti i PC con sistema operativo Windows, Linux, Mac. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Calibre.
Android
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi (Tablet e Smartphone) che utilizzano il sistema operativo Android. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Aldiko
eBook Reader
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi eBook Reader.
iPhone/iPad
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi come iPhone, iPad, iPod Touch che utilizzano il sistema operativo IOS.
Kindle
Questo eBook non è compatibile con l’eBook Reader di Amazon Kindle. Tuttavia utilizzando il programma gratuito Calibre è possibile convertire il file da ePub a Mobi, il formato proprietario di Amazon, e leggere il libro digitale su Kindle.




Dettagli

Lingua: Italiano
Editore:

GAEditori

Pubblicazione: 02/2019





Trama

Giuseppe Giusti Sinopoli (1866-1923) nacque ad Agira, in provincia di Enna. Da ragazzo pubblicò versi d'ispirazione patriottica. In seguito si avvicinò al teatro: prima come attore (fu capocomico al Machiavelli di Catania) e poi come autore. Nel frattempo si diplomò e si sistemò come maestro elementare nel comune di Nissoria; da Agira ove risiedeva, ogni giorno percorre, per recarsi al lavoro, la stessa trazzera degli zolfatari. Dall'esperienza diretta del Giusti con la dura vita delle miniere di zolfo trae spunto la zolfara. Uomini, consunti dalla disumana fatica, avviliti dalla miseria, incapaci ormai quasi di sperare e di avere fiducia, ne sono protagonisti. Dal dramma, nel 1912, è stato estrapolato un film muto diretto da Alfredo Robert. GAEditori, ne ristampa l'edizione integrale per contribuire alla salvaguardia della storia e dell'arte di Agira.




Dicono di noi