home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  EBOOKS > ARTE

bruno bonari; duccio mugnai - la firenze di niccolò machiavelli tra il 1400 - 1500

La Firenze di Niccolò Machiavelli tra il 1400 - 1500

bruno bonari; duccio mugnai




Formato: Mobi
DRM: Nessuna
Dimensioni: 1213 KB

PREZZO
2,99 €




Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


ebook

Compatibilità

Computer
Questo eBook è compatibile con tutti i PC con sistema operativo Windows, Linux, Mac. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Calibre.
Android
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi (Tablet e Smartphone) che utilizzano il sistema operativo Android. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Aldiko
eBook Reader
Questo eBook è compatibile con alcuni dispositivi eBook Reader.
Prima di scaricare il file è consigliabile verificare se il proprio dispositivo supporta questo formato.
iPhone/iPad
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi come iPhone, iPad, iPod Touch che utilizzano il sistema operativo IOS.
Kindle
Questo eBook è compatibile con l’eBook Reader di Amazon Kindle.




Dettagli

Lingua: Italiano
Pubblicazione: 12/2016





Trama

“Nel presente intervento storico-saggistico si è voluto delineare sia la situazione socio-politico-culturale di Firenze negli anni che precedono la nascita di Niccolò Machiavelli e durante quelli del periodo della sua prima formazione storica ed intellettuale, sia la vera e propria attività di diplomatico, nonché pensatore ed autore di Machiavelli a capo della Seconda Cancelleria, in specifico dopo la morte di Savonarola e all’avvento della Repubblica Fiorentina durante il gonfalierato a vita di Pier Soderini. Nella prima parte di questa monografia si rivelerà chiaramente come il tessuto socio-politico ed economico, non solo di Firenze e della Toscana, ma di tutta la penisola italiana, fosse davvero fondamento in precarissimo equilibrio, anticipatore di una situazione caotica e spregiudicata come gli anni dell’attività successiva, politica e letteraria di Machiavelli. Il pensiero politico, strettamente legato alla prassi cinica dei tornaconti e delle mire degli stati, fa emergere la necessità-paradosso di svincolarsi dalla morale, ponendo a modello l’ambiguità di personaggi come Cesare Borgia e la “fatica” intellettuale dei pensatori come Machiavelli che si adoperano per trovare, se non addirittura negare, la possibilità di un accordo tra utopia e cruda realtà.” Passi di: Bruno Bonari e Duccio Mugnai. “LA FIRENZE DI NICCOLÒ MACHIAVELLI TRA IL 1400 – 1500”. iBooks.




Dicono di noi