home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

ida campeggiani; carlo tirinanzi de medici; de cristofaro francesco; emanuele canzaniello; alessandro cecchi; giuseppe episcopo; mauro giori; antonio loreto; andrea peghinelli; marco pistoia; fatima sai - l'epica dopo il moderno (1945-2015)

L'epica dopo il moderno (1945-2015)

; ; ; ; ; ; ; ; ; ;




Formato: EPUB
DRM: Nessuna
Dimensioni: 15533 KB

PREZZO
890,00 €
NICEPRICE
8,90 €
SCONTO
99%




Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


ebook

Compatibilità

Computer
Questo eBook è compatibile con tutti i PC con sistema operativo Windows, Linux, Mac. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Calibre.
Android
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi (Tablet e Smartphone) che utilizzano il sistema operativo Android. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Aldiko
eBook Reader
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi eBook Reader.
iPhone/iPad
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi come iPhone, iPad, iPod Touch che utilizzano il sistema operativo IOS.
Kindle
Questo eBook non è compatibile con l’eBook Reader di Amazon Kindle. Tuttavia utilizzando il programma gratuito Calibre è possibile convertire il file da ePub a Mobi, il formato proprietario di Amazon, e leggere il libro digitale su Kindle.




Dettagli

Lingua: Italiano
Pubblicazione: 10/2017





Trama

Il sistema delle arti ha visto negli ultimi decenni, tanto nella ricerca artistica più sofisticata quanto nel mainstream e nei prodotti maggiormente ‘globalizzati’ della società dello spettacolo, una riemergenza dell’aura delle origini, della macchina mitologica, del grande stile, perfino di quelle tecniche e strutture di senso – dalla formularità all’oralità secondaria – che da sempre contraddistinguono il modo epico.
Se già l’«epica moderna» di primo Novecento ci parlava di un reincantamento del mondo e di un superamento dei confini geostorici e delle frontiere tra i generi, occorre chiedersi che ne sia di tale dispositivo formale, in fondo ancora assolutizzante, dopo la cesura del secondo dopoguerra e l’entropia generatasi nell’estetica e nell’immaginario «dopo il moderno». Quale epos è possibile in uno spazio a una dimensione, già in sé totalizzato?

Francesco de Cristofaro insegna Letterature comparate all’Università di Napoli «Federico II». Autore di saggi di teoria e storia letteraria pubblicati in volume e in rivista, ha ottenuto il Premio Sapegno con il volume Zoo di romanzi. Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari (Liguori, Napoli 2002). Ha recentemente diretto un’edizione commentata dei Promessi sposi (Rizzoli, Milano 2014) e curato Letterature comparate (Carocci, Roma 20163) e Il borghese fa il mondo (Donzelli, Roma 2017). Coordina con Giancarlo Alfano l’opera Il romanzo in Italia.







Altre Informazioni

ISBN:

9788869952647

Condizione: Nuovo
Collana: I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta - Studi Inter Artes
Formato: EPUB





Cos'è l'ePub

Il formato EPUB è uno standard libero e aperto che è stato sviluppato e pensato specificamente per la produzione di libri digitali. Il grande vantaggio di questo formato è che permette al testo di adattarsi automaticamente allo schermo del dispositivo di lettura, di aumentare o diminuire la dimensione del carattere, personalizzando al massimo l’esperienza di lettura.

Dicono di noi