home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  EBOOKS > ARTE

petrini armando - attori e scena nel teatro italiano di fine ottocento

Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento

petrini armando




Formato: PDF
DRM: Digital watermarking
Dimensioni: 5181959 Bytes

PREZZO
4,99 €




Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


ebook

Compatibilità

Computer
Questo eBook è compatibile con tutti i PC con sistema operativo Windows, Linux, Mac. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Calibre.
Android
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi (Tablet e Smartphone) che utilizzano il sistema operativo Android. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Aldiko
eBook Reader
Questo eBook è compatibile con alcuni dispositivi eBook Reader.
Prima di scaricare il file è consigliabile verificare se il proprio dispositivo supporta questo formato.
iPhone/iPad
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi come iPhone, iPad, iPod Touch che utilizzano il sistema operativo IOS.
Kindle
Questo eBook è compatibile con l’eBook Reader di Amazon Kindle.




Dettagli

Genere:E-book PDF
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 05/2017





Trama

Armando Petrini approfondisce in questo volume la biografia artistica di due fra gli attori più significativi della seconda metà dell’Ottocento, Giovanni Emanuel (1847-1902) e Giacinta Pezzana (1841-1919). Si tratta di interpreti in bilico fra realismo e naturalismo, dalla recitazione intensa e coinvolgente, spesso spiazzante, artefici di rappresentazioni memorabili, dalla Teresa Raquin di Giacinta Pezzana all’Amleto di Emanuel. Il libro ricostruisce l’evoluzione dei rispettivi percorsi artistici, discutendone gli snodi più importanti sulla scorta di un’ampia e inedita documentazione anche alla luce del contesto culturale più complessivo di fine Ottocento.




Autore

Ricercatore in Discipline dello spettacolo presso l’Università di Torino. Si è occupato prevalentemente di storia dell’attore, dal Cinquecento al Novecento. I suoi studi recenti si sono concentrati sulla scena ottocentesca (Gustavo Modena. Teatro, arte, politica, ETS, 2012) e sul teatro di Carmelo Bene (Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene, ETS, 2004). Ha rivolto poi un interesse specifico all’indagine della storia e della fenomenologia dell’industria culturale (Dentro il Novecento. Un secolo che non abbiamo alle spalle, Zona, 2006).




Dicono di noi