home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  EBOOKS > SCIENZE UMANE

aa.vv. - archivio di etnografia. 1-2/2016

Archivio di Etnografia. 1-2/2016




Formato: PDF
DRM: Digital watermarking
Dimensioni: 27522023 Bytes

PREZZO
14,99 €




Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


ebook

Compatibilità

Computer
Questo eBook è compatibile con tutti i PC con sistema operativo Windows, Linux, Mac. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Calibre.
Android
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi (Tablet e Smartphone) che utilizzano il sistema operativo Android. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Aldiko
eBook Reader
Questo eBook è compatibile con alcuni dispositivi eBook Reader.
Prima di scaricare il file è consigliabile verificare se il proprio dispositivo supporta questo formato.
iPhone/iPad
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi come iPhone, iPad, iPod Touch che utilizzano il sistema operativo IOS.
Kindle
Questo eBook è compatibile con l’eBook Reader di Amazon Kindle.




Dettagli

Genere:E-book PDF
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 10/2017





Trama

Il n. 1-2 dell’annata 2016 dell’«Archivio di Etnografia», interamente dedicato al Carnevale, raccoglie, in buona parte rivisitati, alcuni contributi presentati dai rispettivi autori in occasione del 1th International Symposium, svoltosi nel 2016 a Firenze e a Viareggio, dal titolo “Carnivals in the world. Dialogues among cultures”. Il fascicolo è curato da Alessandra Broccolini e Katia Ballacchino, le quali nell’Editoriale danno conto dello stato attuale (in termini di partecipazione, trasformazioni e innovazioni) dei Carnevali in Europa e nel mondo, anche in relazione agli innumerevoli studi prodotti negli ultimi decenni. Seguono i contributi di Pietro Clemente e Vincenzo Padiglione: il primo dedicato a una riflessione sui Carnevali considerati come prodotto di un processo di adattamento di forme simboliche con tratti comuni alla contemporaneità, il secondo, a partire dall’esperienza della mostra “StraVolti. Maschere abitate ed altri eccessi sociali”, riflette sulle metamorfosi contemporanee della maschera e del travestimento tra immaginazione ed etnografia. Ferdinando Mirizzi incentra la sua attenzione sui Carnevali contemporanei intesi quale esito di processi di “ritradizionalizzazione”, fondati, talvolta, sul potere autorevole della scrittura, mentre Sandra Ferracuti riferisce gli esiti di una ricerca etnografica condotta sulle interpretazioni e gli usi contemporanei della maschera del Rumìt di Satriano di Lucania. Luca Mancini, a sua volta, analizza il Carnevale di Viareggio quale elemento imprescindibile dell’identità e dell’economia turistica della città. Seguono i saggi di Vincenzo Esposito, sulla storia delle ricerche intorno al Carnevale di Montemarano, e di Paola Elisabetta Simeoni, che propone una riflessione intorno a una ricerca condotta su diversi Carnevali italiani, in particolare nel territorio laziale della Bassa Sabina. Alessandra Broccolini e Katia Ballacchino, infine, riferiscono di una ricerca etnografica, ancora in corso, che si concentra sulle dinamiche conflittuali e creative dei Carnevali irpini, con riferimento soprattutto a quello di Serino, nella loro fase contemporanea. Chiude il fascicolo la riedizione di due scritti sul Carnevale di Tufara, pubblicati per la prima volta rispettivamente da Alberto Mario Cirese nel 1955 e da Vincenzo Padiglione nel 1979.







Altre Informazioni

ISBN:

9788874705948

Condizione: Nuovo
Collana: Archivio di Etnografia
Formato: PDF
Pagine Arabe: 176





Cos'è il Pdf

Il formato PDF è un formato sviluppato da Adobe ampiamente utilizzato per distribuire documenti su Internet e ormai diventato un importante standard per la stampa. Il principale vantaggio di questo formato consiste nell'essere totalmente rispettoso dell'impaginazione data al contenuto. Quindi un eBook in PDF verrà visualizzato allo stesso modo su ogni tipo di computer (Windows, Mac OS e Unix/Linux) e su ogni eReader che supporta il formato PDF.




Cos'è il Watermark DRM

Il Watermark DRM conosciuto anche social DRM include all’interno del file delle informazioni sul legittimo proprietario (per esempio nome, cognome, indirizzo email ecc.). L'eBook è quindi personalizzato ma a parte questo può essere letto su qualsiasi dispositivo compatibile con il formato scelto e può essere trasferito, copiato e stampato senza limitazioni di alcun tipo.

Dicono di noi