libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
Libri di Kingsley Amis


Foto di Kingsley Amis
Kingsley Amis

Kingsley Amis (Londra, 16 aprile 1922 – Londra, 22 ottobre 1995) è stato un romanziere e poeta inglese. Ha scritto più di venti romanzi, sei volumi di poesie, un libro di memorie, racconti, sceneggiature radiofoniche e televisive. È noto soprattutto per le sue opere satiriche come Jim il fortunato (1954), Perché resti con Bang? (1963), Ending Up (1974), La rinuncia di Jake (1978) e Vecchi diavoli (1986). Alla vivace vena comica e all'amore per il paradosso di molte sue opere, Amis ha affiancato l'attenzione ai problemi sociali e psicologici. È il padre del romanziere Martin Amis. Nel 1990 fu insignito del titolo di sir.




Biografia

Kingsley Amis è nato in un sobborgo periferico a sud di Londra, figlio unico di William Robert Amis, impiegato per il produttore di senape Colman's, e di sua moglie Rosa Annie. Il nonno paterno, il mercante di vetro Joseph James Amis, possedeva una villa a Purley, allora parte del Surrey. 

 Nel 1940 gli Amis si trasferirono a Berkhamsted, nell'Hertfordshire e Kingsley studiò alla City of London School con una borsa di studio. Nel 1941 fu ammesso al St John's College di Oxford. Fu lì che incontrò Philip Larkin, con il quale strinse l'amicizia più importante della sua vita. 

Mentre era a Oxford Amis si unì al Partito Comunista di Gran Bretagna che lasciò nel 1956, dopo la denuncia dei crimini di Stalin da parte di Nikita Krusciov. Nel luglio 1942 prestò servizio militare nel Royal Corps of Signals. Tornò a Oxford nell'ottobre 1945 per completare la sua laurea. 

Dopo la laurea in letteratura inglese nel 1947, decise di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Nel 1948 sposò Hilary Bardwell, già incinta del loro primo figlio, Philip. Seguirono altri due figli: Martin nel 1949 e Sally nel 1954. È stato docente di inglese presso l'University College di Swansea dal 1949 al 1961. 

 Il primo romanzo di Amis, Lucky Jim (1954) ottenne subito un grande successo. Il romanzo vinse il Somerset Maugham Award per la narrativa e Amis divenne uno degli scrittori più conosciuti dell’epoca. 

Nel 1958-1959 Amis fece una visita negli Stati Uniti come Visiting Professor alla Princeton University e in altre università del nord-est. Dimessosi dall’università nel 1963 con l'intenzione di trasferirsi a Maiorca, in realtà non si spostò mai da Londra. 

Amis morì il 22 ottobre 1995 al St Pancras Hospital di Londra. Fu cremato e le sue ceneri riposano al Golders Green Crematorium. 

Amis esordì come poeta con i volumi A frame of mind (1953) e A case of samples (1956), cui è seguito A look round the estate (1967), affermandosi però soprattutto come romanziere con: Jim il fortunato (1954, trad. it. 1957); Quell'incerto sentimento (1955; trad. it. 1969); Perché resti con Bang? (1963; trad. it. 1968). 

La predilezione per la suspense si riflette nei romanzi: The Egyptologists (1965) e La Lega Antimorte (1966; trad. it. 1968), mentre l'attenzione ai problemi sociali e psicologici ritorna in L’uomo verde (1969) e Girl, 20 (1971). Della produzione dei suoi ultimi anni sono da segnalare: Delitto a Riverside Villas (1973; trad. it. 1979); Modificazione H. A (1976; trad. it 1977); La rinuncia di Jake (1978; trad. it. 1980); Vecchi diavoli (1986; trad. it. 2012).





Citazioni

I gatti sono semplicemente umani, anche loro hanno dei difetti.




Video





Libri di
Kingsley Amis



Copertina
LUCKY JIM
AMIS KINGSLEY
16,50 €15,67 5%

Libri presenti nel catalogo: 1 - Visualizza tutti i libri di Kingsley Amis