
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
- Genere: Libro
- Lingua: Italiano
- Editore: EIDOS (PALERMO)
- Pubblicazione: 12/2008
PIPPO RIZZO. UN NOMADE NELL'ARTE DEL NOVECENTO SICILIANO. A WONDERER
ruta anna maria
75,00 €
71,25 €
{{{disponibilita}}}
NOTE LIBRAIO
Brossura con alette, ill. colori e b/n. Nel testo introduttivo al volume, la curatrice, Anna Maria Ruta, sottolinea, la sostanziale coerenza interna del pittore siciliano. <br />Un giudizio che investe la lettura del futurismo siciliano di cui Rizzo fu il capofila a stretto contatto con Marinetti quando questi, negli anni Venti, riorganizzava il movimento tentando di imporne l’egemonia. <br />Investe cioè non tanto la valutazione sul rinnovamento indiscutibile operato da Rizzo (e dall’intero terzetto costituito con Vittorio Corona e Giovanni Varvaro) sull’ambiente locale, quanto il suo carattere organico, il suo procedere per linea retta invece che a zigzag, il suo sposare senza riserve la causa del movimento. <br />L’itinerario del pittore di Corleone potrebbe essere assunta a paradigma di una fase dell’arte in Sicilia, tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, costantemente oscillante tra ansia d’aggiornamento e ripiegamento intimista, tra volontà di rinnovamento e moto di chiusura. <br />Del resto, alcuni dipinti del periodo futurista fanno propria tale dissociazione in modo quasi programmatico, adottando il sistema delle linee-forze e la scomposizione dinamica per paesaggi rurali altrimenti immobili e assolati. <br />Un nomadismo circolare, attirato da un percorso di ritorno piuttosto che dalla fuga in avanti.ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788895330037
- Collana: IMPRESSIONI
- Pagine Arabe: 374