home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
Libri di Louise Glück


Foto di Louise Glück
Louise Glück

Louise Glück (New York, 22 aprile 1943) è una poetessa statunitense, vincitrice nel 2020 del Premio Nobel per la letteratura. Altri premi includono il Premio Pulitzer, la National Humanities Medal, il National Book Award, il National Book Critics Circle Award e il Bollingen Prize. Oltre ad essere autrice, ha insegnato poesia in diverse università. Glück è stata spesso descritta come una poetessa autobiografica: le sue opere sono note per l’intensità emotiva e per il frequente ricorso alla mitologia o alle immagini della natura per meditare sulle esperienze personali e sulla vita moderna. La sua è quindi una poesia personale e intima che pur usando un linguaggio semplice riesce a universalizzare i temi che tratta, grazie anche ai molti riferimenti al mondo classico, in particolare ai miti greci e romani, e allo stile controllato ed elegante. Temi centrali delle sue poesie sono il dolore, la morte, il trauma, il rifiuto, il fallimento delle relazioni interpersonali, la solitudine, l’anoressia, la perdita di un amore o di un familiare, le disillusioni. Vive a Cambridge, Massachusetts.




Biografia

Louise Glück è nata a New York figlia di Daniel Glück, un uomo d'affari, e Beatrice Glück , casalinga. I nonni paterni erano ebrei ungheresi che emigrarono negli Stati Uniti nel 1900 e possedevano un negozio di alimentari a New York. Durante la sua infanzia, i genitori di Glück le hanno insegnato la mitologia greca e le storie classiche come la vita di Giovanna d'Arco. 

 Da adolescente, Glück sviluppò una forma di anoressia nervosa che la costrinse a passare ben sette anni in terapia. La Glück frequentò un corso di poesia al Sarah Lawrence College e, dal 1963 al 1966, si iscrisse ai laboratori di poesia della Columbia University. Mentre frequentava laboratori di poesia, Glück iniziò a pubblicare le sue poesie, prima sulla rivista Mademoiselle e poi anche su Poetry, The New Yorker, The Atlantic Monthly, The Nation. 

 Nel 1968, la Glück pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Firstborn, che ricevette recensioni positive. Dopo la pubblicazione, Glück ebbe una crisi di blocco dello scrittore, superata solo quando nel 1971 iniziò a insegnare poesia al Goddard College nel Vermont. Le poesie che scrisse durante questo periodo furono raccolte nel suo secondo libro, The House on Marshland (1975). 

Nel 1980 fu pubblicata la terza raccolta di Glück, Descending Figure a cui seguì The Triumph of Achilles (1985). Nel 1984, Glück entrò a far parte della facoltà del Williams College in Massachusetts come docente senior. La perdita del padre la spinse a iniziare una nuova raccolta di poesie, Ararat (1990), il cui titolo fa riferimento alla montagna della narrativa del diluvio della Genesi. 

Nel 1992 la Glück pubblicò uno dei suoi libri più popolari e acclamati dalla critica, L’iris selvatico con cui vinse il Premio Pulitzer nel 1993. Iniziò così il periodo più prolifico nella carriera della Glück. Nel 1994 ha pubblicato una raccolta di saggi seguita poi dai libri di poesie Meadowlands (1997), Vita Nova (1999), The Seven Ages (2001), Averno (2006) e Notte fedele e virtuosa (2014). 

Nell'ottobre 2020, Glück ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura, diventando la sedicesima donna a riuscire a vincerlo dal 1901. Nella sua conferenza per il Nobel la Glück ha sottolineato ha confrontato la sua opera con quella di William Blake ed Emily Dickinson nel rapporto tra poeti, lettori e pubblico più ampio.





Citazioni

La mia grande felicità è il suono che fa la tua voce chiamandomi anche nella disperazione; il mio dolore che non posso risponderti in parole che accetti come mie.




Video





Libri di
Louise Glück



Copertina
10,00 €9,50 5%
Copertina
13,00 €12,35 5%
Copertina
14,00 €13,30 5%
Copertina
ARARAT
GLUCK LOUISE
14,00 €13,30 5%




Copertina
L'IRIS SELVATICO
GLUCK LOUISE
14,00 €13,30 5%

Libri presenti nel catalogo: 7 - Visualizza tutti i libri di Louise Glück