home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

fava valentina - storia di una fabbrica socialista

STORIA DI UNA FABBRICA SOCIALISTA SAPERI, LAVORO, TECNOLOGIA E POTERE ALLA SKODA AUTO (1918-1968)




Disponibilità: Normalmente disponibile in 15 giorni


PREZZO
25,00 €
NICEPRICE
23,75 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 04/2010





Trama

Sulla base di fonti d'archivio in lingua ceca Valentina Fava affronta la questione del lavoro nell'economia di un Paese . la Cecoslovacchia - che, nel corso del XX secolo, passa dal regime di democrazia progressista degli anni fra le due guerre alla sottomissione prima al nazismo e successivamente, dal 1945 al 1989, al comunismo sovietico. Il teatro delle vicende è lo stabilimento della Skoda auto di Mlada Boleslav, nella Boemia (oggi Repubblica Ceca), regione che già aveva conosciuto, ai tempi dell'Impero Asburgico, una forte industrializzazione. L'interesse per l'applicazione dei metodi tayloristici al lavoro di fabbrica fu sviluppato dall'Accademia Masaryk con l'obiettivo di dar vita a "un taylorismo 'dal volto umano' . come scrive Franco Amatori nella presentazione - nel quale trovassero adeguato spazio le capacità di un lavoro specializzato che nell'industria del Paese era diffuso e prevalente". La possibilità di applicare i metodi produttivi di origine statunitense fu però inibita nel dopoguerra dalla pianificazione di tipo sovietico che dall'esterno impose i modelli e i programmi: il taylorismo venne applicato in modo tale che favorì la dequalificazione del lavoro. Solo nel corso degli anni Sessanta la "via cecoslovacca all'automobile" potè riemergere e fece sperare nel passaggio a un sistema economico-sociale realmente socialista.










Altre Informazioni

ISBN:

9788862501958

Condizione: Nuovo
Collana: RIPENSARE IL '900
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 280


Dicono di noi