libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

osanna massimo - mondo nuovo. viaggio alle origini della magna grecia

MONDO NUOVO. VIAGGIO ALLE ORIGINI DELLA MAGNA GRECIA




Disponibilità: solo 2 copie disponibili, compra subito!

Se ordini entro 17 ore e 26 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
25,00 €
NICEPRICE
23,75 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Rizzoli

Pubblicazione: 05/2024





Trama

«Questo è un libro di storie. Riguarda vicende di alcune antiche genti che hanno vissuto nel I millennio a.C. nei territori della Magna Grecia. È una storia di mobilità e incontri, perché per tutti, Greci e Italici, la rete di connessioni e il rapporto con gli altri sono stati la cifra esistenziale più rilevante della vita quotidiana.» È questo il «mondo nuovo» che dà il titolo al saggio di Massimo Osanna: un paesaggio dell'incontro che solo l'archeologia può aiutarci a riscoprire, restituendo voce a oggetti e strutture di per sé muti, raccontando chi li ha realizzati, usati, trasformati in memoria o distrutti. Reperti «capaci di narrare le storie di uomini e di popoli che in questa terra si sono incontrati, affrontati, amalgamati in un processo dinamico e senza soluzione di continuità». Attraverso un viaggio in parchi archeologici e musei più o meno noti del nostro Meridione (da Sibari a Taranto, da Metaponto a Paestum, passando per Crotone, Venosa, Caulonia), Osanna illumina il rapporto tra Greci e non Greci, mai univoco né scontato; ridefinisce l'idea stessa della «colonizzazione» per come la immaginiamo comunemente, spostando l'accento sui fenomeni di ibridazione che in Magna Grecia sono stati frequenti e articolati. Un lavoro avvincente sulla memoria degli oggetti (materialità dei contatti), dei luoghi (i paesaggi dell'intreccio), sulla memoria dei morti (quello che le tombe ci dicono), perché l'archeologia è fondamentale per ricostruire le storie non raccontate dalla Storia (il rumore di fondo dei frammenti, «vivo» e «parlante»).










Altre Informazioni

ISBN:

9788817174909

Condizione: Nuovo
Collana: SAGGI ITALIANI
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 280


Dicono di noi