home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

bersano giorgio - introduzione al moderno. breve storia dell'architettura contemporanea 1750-2000.

INTRODUZIONE AL MODERNO. BREVE STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 1750-2000. BREVE STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 1750-2000




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
15,00 €
NICEPRICE
14,25 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

COMPOSITORI

Pubblicazione: 12/2011





Trama

Numerosi sono i volumi di architettura moderna che autori italiani e stranieri hanno curato per esaminare i percorsi più o meno recenti del progetto contemporaneo. Del resto, la complessità dell'architettura degli ultimi secoli e l'evolversi di temi, tendenze, visioni giustificano il succedersi delle storie. Il tema è ripreso ancora una volta da una pubblicazione che si distingue per la sua volontà di fornire al lettore una versione sintetica di quanto è successo nell'era della modernità del progetto. Non tanto per garantire un riassunto onnicomprensivo, quanto per proporre una visione capace di estrapolare dal contesto i "momenti" significativi, trascurando invece progettisti ed opere minori. Il volume è quindi una lettura fortemente orientata e, come tale, suscettibile di critiche per le inevitabili selezioni imposte dalla specificità del progetto editoriale. Composto da una serie di "racconti" più o meno compiuti che coincidono con capitoli di limitata estensione, il volume si rivolge a tutti i lettori interessati alle vicende della moderna storia del progetto: ai professionisti, agli insegnanti della materia, agli studenti delle scuole post-diploma o dei trienni universitari.










Altre Informazioni

ISBN:

9788877947444

Condizione: Nuovo
Collana: OTTAGONO SMALL
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 232


Dicono di noi