home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

santini paolo - i della robbia. opere e presenze nelle marche. epigoni robbiani tra esino e misa: ercole ramazzani da roccacontrada e bottega. il «libro dei conti» della romita di s. girolamo di r.c. (1509-1575)

I Della Robbia. Opere e presenze nelle Marche. Epigoni robbiani tra Esino e Misa: Ercole Ramazzani da Roccacontrada e bottega. Il «Libro dei conti» della Romita di S. Girolamo di R.C. (1509-1575)




Disponibilità: Normalmente disponibile in 10 giorni


PREZZO
23,00 €
NICEPRICE
21,85 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

YouCanPrint

Pubblicazione: 12/2023





Trama

A Luca Della Robbia va ascritta la rilevante innovazione dell'utilizzo, in età rinascimentale, della terracotta invetriata nelle opere d'arte a rilievo. L'originale invenzione permise alla bottega di Luca e dei suoi familiari di prosperare per decenni e di diffondere la produzione non solo in diverse regioni italiane, tra cui le Marche, ma anche in alcuni paesi europei, come la Francia e la Spagna. Paolo Santini, attento conoscitore della realtà storica marchigiana, focalizza la diffusione e l'evoluzione delle "robbiane" e della scultura fittile di derivazione nella regione ed in particolare nell'area Esino Misena, non tralasciando peraltro la menzione delle opere disperse, trafugate o vendute. L'arrivo nelle Marche di fra Mattia e fra Ambrogio Della Robbia segna una tappa importante per la diffusione delle opere in terracotta invetriata e di quella policroma, assai meno costosa. Santini svolge interessanti osservazioni sulle numerose e fedeli testimonianze grafiche, riferite per la prima volta al romitorio di S. Girolamo di Roccacontrada, eseguite da Gherardo Cibo, eclettica figura di "artista-naturalista". L'autore indaga, infine, in modo puntuale e documentato, il contributo, nell'ambito della scultura fittile di ispirazione robbiana, del pittore arceviese Ercole Ramazzani, che di Cibo fu scolaro, amico e collaboratore. E proprio al Ramazzani, da considerare un cruciale esponente della pittura manieristica della Controriforma nelle Marche, e alla sua bottega sono da riferire una serie di terrecotte dipinte individuate ad Arcevia, a Sassoferrato, a Genga e a Jesi, alcune delle quali presentano interessanti interpretazioni delle fortunate tipologie dei "Presepi" e della "Madonna della Misericordia".










Altre Informazioni

ISBN:

9791222703732

Condizione: Nuovo
Pagine Arabe: 228


Dicono di noi