home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

pascucci andrea; runggaldier wolfgang j. - finanza matematica

Finanza matematica Teoria e problemi per modelli multiperiodali

;




Disponibilità: Normalmente disponibile in 15 giorni


PREZZO
29,98 €
NICEPRICE
28,48 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Springer

Pubblicazione: 10/2009
Edizione: 2009





Trama

La finanza matematica ha visto un notevole sviluppo in tempi recenti, soprattutto per l'introduzione di strumenti finanziari atti a contenere il rischio nelle operazioni di mercato. Lo studio delle problematiche legate a tali strumenti richiede tecniche matematiche talvolta sofisticate e la maggior parte di queste tecniche sono legate alla teoria della Probabilità.
Gli ambienti finanziari sono quindi divenuti uno sbocco professionale non solo per gli economisti, ma anche per i matematici ed in generale per i laureati delle discipline tecnico-scientifiche. Il presente libro è inteso come testo e nasce dall'esperienza d’insegnamento degli autori. Non esistono molti testi simili a livello internazionale ed il libro intende colmare tale lacuna. Benché concepito maggiormente per un corso di laurea triennale in matematica, esso dovrebbe adattarsi bene anche a corsi di tipo quantitativo per le facoltà di economia. La struttura del testo è originata dall'idea di insegnare per esempi e contro-esempi. Si è però poi sviluppata in un testo completo che contiene anche la teoria. A differenza però di altri libri di teoria, questo libro contiene numerosi esempi ed esercizi risolti. Il testo è suddiviso in quattro parti in cui vengono trattati i seguenti argomenti: valutazione e copertura di derivati Europei, ottimizzazione di portafoglio (programmazione dinamica e metodi martingala), valutazione e copertura di derivati Americani, modelli multi-periodali per i tassi d'interesse. In ogni parte, dopo una presentazione sintetica ma completa della teoria, vengono proposti numerosi esercizi di cui è fornita la dettagliata risoluzione.





Sommario

1 Valutazione e copertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.1 Titoli primari e strategie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.1.1 Mercati discreti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.1.2 Portafoglio autofinanziante e predicibile . . . . . . . . . . . . . . 2 1.1.3 Portafoglio relativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 1.1.4 Mercato scontato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1.2 Arbitraggio e misure martingala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 1.3 Valutazione e copertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.3.1 Titoli derivati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.3.2 Valutazione d’arbitraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.3.3 Copertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.4 Modelli di mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 1.4.1 Modello binomiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 1.4.2 Modello trinomiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 1.5 Cenni alla valutazione e copertura in mercati incompleti . . . . . . 19 1.6 Cenni alla tecnica del cambio di numeraire . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 1.6.1 Un caso particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 1.6.2 Caso generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 1.7 Esercizi risolti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 2 Ottimizzazione di portafoglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . 57 2.1 Massimizzazione dell’utilit`a attesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 2.1.1 Strategie con consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 2.1.2 Funzioni d’utilit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 2.1.3 Utilità attesa dalla ricchezza finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 2.1.4 Utilità attesa da consumo intermedio e ricchezza finale . 65 2.2 Metodo 'martingala' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 2.2.1 Mercato completo: ricchezza finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 2.2.2 Mercato incompleto: ricchezza finale . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 2.2.3 Mercato completo: consumo intermedio . . . . . . . . . . . . . . 76 2.2.4 Mercato completo: consumo intermedio e ricchezza finale 81 2.3 Metodo della Programmazione Dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 2.3.1 Algoritmo ricorsivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 2.3.2 Prova del Teorema 2.32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 2.4 Utilità logaritmica: esempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 2.4.1 Utilità finale nel modello binomiale: metodo MG . . . . . . 88 2.4.2 Utilità finale nel modello trinomiale completato: metodo MG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 2.4.3 Consumo intermedio nel modello binomiale: metodo MG 92 2.4.4 Consumo intermedio nel modello trinomiale completato: metodo MG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 2.4.5 Utilità finale nel modello binomiale: metodo PD . . . . . . . 95 2.4.6 Consumo intermedio nel modello binomiale: metodo PD 98 2.4.7 Utilità finale nel modello trinomiale standard: metodo PD . . . . . . . .










Altre Informazioni

ISBN:

9788847014411

Condizione: Nuovo
Collana: UNITEXT
Dimensioni: 235 x 155 mm Ø 431 gr
Formato: Brossura
Illustration Notes:IX, 269 pagg.
Pagine Arabe: 269
Pagine Romane: ix


Dicono di noi