libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

de blasi n. (curatore); sabbatino p. (curatore) - eduardo de filippo e il teatro del mondo

EDUARDO DE FILIPPO E IL TEATRO DEL MONDO

;




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
36,00 €



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Franco Angeli

Pubblicazione: 09/2016





Trama

Nel progettare i lavori del convegno internazionale "Eduardo De Filippo e il teatro del mondo", l'Ateneo federiciano si è posto l'obiettivo di ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo, dall'Europa all'America, dall'Africa all'Oriente, e, seguendo Umberto Eco, ha affrontato il nodo della traduzione come negoziazione tra le lingue e del traduttore come colui che nel negoziare deve arrendersi "a dire quasi la stessa cosa", dal momento che una lingua con la sua cultura non può essere restituita nella sua complessità da altre lingue e da altre culture. Inoltre ha aperto in modo pionieristico due capitoli, quello delle riscritture dei testi eduardiani per le comunità di emigrati oltreoceano, con la commistione di dialetto napoletano e parlate meridionali, e quello del dialogo tra la drammaturgia italiana e le drammaturgie del pianeta. Infine ha scelto di verificare in quale misura Eduardo sia un classico della contemporaneità e di focalizzare l'impegno civile di Eduardo per il recupero e la rieducazione dei ragazzi a rischio.




Note Editore

Nell'organizzare il convegno Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, l'Università "Federico II" ha voluto ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo, aprendo in modo pionieristico due capitoli: quello delle riscritture dei testi eduardiani per le comunità di emigrati e quello del dialogo tra la drammaturgia italiana e le drammaturgie del pianeta. Infine ha voluto verificare in che misura Eduardo sia un classico e focalizzarne l'impegno civile per il recupero dei ragazzi a rischio.




Autore

Nicola De Blasi è professore di Linguistica italiana nell'Università di Napoli "Federico II".

Pasquale Sabbatino è professore di Letteratura italiana nell'Università di Napoli "Federico II" e coordinatore del Master di II livello in Drammaturgia e cinematografia.










Altre Informazioni

ISBN:

9788891727763

Condizione: Nuovo
Collana: LETTERATURA ITALIANA. SAGGI E STRUMENTI
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 318


Dicono di noi