home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  LIBRI > LETTERATURA > TEATRO

pasquini giovanni claudio - don chisciotte in corte della duchessa. ediz. italiana e spagnola

Don Chisciotte in corte della duchessa. Ediz. italiana e spagnola




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
40,00 €
NICEPRICE
38,00 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 08/2019





Trama

Giunto nella Vienna di Carlo VI dopo una rocambolesca fuga da Roma e dagli strali del cardinal Coscia grazie all'aiuto di una cordata di altrettanti porporati, Giovanni Claudio Pasquini pare essere affidato al magistero dell'allora poeta cesareo Apostolo Zeno per un apprendistato quanto mai necessario all'incarico presso l'imperiale Hofkapelle. Tra i due l'incompatibilità di carattere non tarda a emergere; anzi le fasi redazionali del «Don Chisciotte in corte della duchessa», inscritte tra la fine del 1726 e l'inizio del 1727 in vista della recita per il carnevale di quell'anno, sono credibilmente le stesse che segnano e semmai alimentano l'insanabile contrasto fra la sussiegosa «noblesse» del letterato veneziano e la schietta intemperanza del senese, il quale mal tollerando la seppur dissimulata acribia censoria del supervisore, sembra perseguire la via dell'emancipazione artistica, raggiunta - si dice - al prezzo di «una ingratitudine che mise scandalo». Di questo contrastato rapporto, la rapida «consecutio temporum» entro cui l'opera nel suo complesso prende forma intorno al libretto in divenire, lascia tracce filologicamente neanche troppo impercettibili, che testificano delle revisioni zeniane a cui il testo era stato sottoposto in più d'un'occasione. Nei quasi tre anni che intercorrono fra la stesura del plot e il volontario congedo dello Zeno, che rientra a Venezia nel tardo novembre del 1729, i rapporti con il senese paiono irrimediabilmente compromessi e probabilmente lo sono; indirettamente, però, proprio nel "campo franco" della materia chisciottesca, l'«errantico» cavaliere pasquiniano, forse per quelle vestigia zeniane entro al testo, complici il destino e Gasparo Gozzi, con un colpo gobbo ben assestato, si aggiudica a distanza di anni la beffa finale: erroneamente attribuito all'aulico Zeno, si infiltra nella peraltro avversata «princeps» antologica dei suoi testi teatrali, assieme ai quali nel 1744 giunge nuovamente a stampa per i tipi dell'editore Pasquali.










Altre Informazioni

ISBN:

9788860325310

Condizione: Nuovo
Collana: Recreaciones Quijotescas en Europa
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 314
Pagine Romane: XXII
Traduttore: Jurado Santos A.


Dicono di noi