home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  EBOOKS > SCIENZE UMANE

kant immanuel; foucault michael ; habermas jürgen; curi fausto (curatore) - che cos’è l’illuminismo

Che cos’è l’illuminismo

; ; ;




Formato: EPUB
DRM: Digital watermarking
Dimensioni: ,22 MB

PREZZO
6,99 €




Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


ebook

Compatibilità

Computer
Questo eBook è compatibile con tutti i PC con sistema operativo Windows, Linux, Mac. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Calibre.
Android
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi (Tablet e Smartphone) che utilizzano il sistema operativo Android. Per poter leggere il libro digitale è necessario scaricare un programma di e-reading quale ad esempio Aldiko
eBook Reader
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi eBook Reader.
iPhone/iPad
Questo eBook è compatibile con tutti i dispositivi come iPhone, iPad, iPod Touch che utilizzano il sistema operativo IOS.
Kindle
Questo eBook non è compatibile con l’eBook Reader di Amazon Kindle. Tuttavia utilizzando il programma gratuito Calibre è possibile convertire il file da ePub a Mobi, il formato proprietario di Amazon, e leggere il libro digitale su Kindle.




Dettagli

Lingua: Italiano
Pubblicazione: 01/2021





Trama

Che cos’è l’Illuminismo? A questa domanda hanno provato a rispondere tre dei più grandi pensatori di tutti i tempi: Immanuel Kant, Michel Foucault e Jürgen Habermas. Questo volume curato da Umberto Curi ha il pregio di far dialogare tra loro tre saggi strettamente connessi: origine di tutto è la riflessione di Kant sul concetto di Aufklärung, cui fanno seguito l’interpretazione data da Foucault e il successivo studio condotto da Habermas sull’analisi del filosofo francese. A partire dal testo kantiano, che in un certo senso ha inaugurato il discorso filosofico della modernità, una stimolante interrogazione critica sul presente, sui limiti della conoscenza e sul loro possibile superamento.




Autore

Immanuel Kant (22 aprile 1724 Königsberg - 27 febbraio 1804 Königsberg) è stato il maggiore filosofo dell’illuminismo tedesco e di tutto il pensiero moderno. Di recente edizione Mimesis Prima introduzione alla Critica del Giudizio (Milano 2012) .
Michel Foucault (Poitiers, 1926 – Parigi, 1984) è stato uno dei principali filosofi e storici della cultura del Novecento. Ha saputo cogliere le suggestioni fondamentali della temperie strutturalistica, occupandosi soprattutto della disamina delle dinamiche del potere nel contesto sociale. Tra le sue pubblicazioni edite da Mimesis: Spazi altri. I luoghi delle eterotopie (2001); Conversazioni. Intervista di Roger - Pol Droit (2007); L’Islam et la révolution iranienne. L’Islam e la rivoluzione iraniana (2005); Eterotopia. Luoghi e non-luoghi metropolitani (1994); Biopolitica e territorio (ottobre 1996); Poteri e strategie (2006).
Jürgen Habermas (Düsseldorf 1929), filosofo e sociologo, influenzato dalla scuola di Francoforte e dal pensiero di Ch.S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell’opinione pubblica nella società contemporanea, rivendicando il ruolo politico della razionalità come dialogo non soggetto a condizioni di dominio.
Fausto Curi è professore emerito di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Bologna. Per Mimesis dirige la collana di critica e storiografia letteraria “I sensi del testo”. Fra i suoi libri si ricordano in particolare: Il corpo di Dafne. Variazioni e metamorfosi del soggetto nella poesia moderna (2011), Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria (2013).







Altre Informazioni

ISBN:

9788857576015

Condizione: Nuovo
Formato: EPUB





Cos'è l'ePub

Il formato EPUB è uno standard libero e aperto che è stato sviluppato e pensato specificamente per la produzione di libri digitali. Il grande vantaggio di questo formato è che permette al testo di adattarsi automaticamente allo schermo del dispositivo di lettura, di aumentare o diminuire la dimensione del carattere, personalizzando al massimo l’esperienza di lettura.




Cos'è il Watermark DRM

Il Watermark DRM conosciuto anche social DRM include all’interno del file delle informazioni sul legittimo proprietario (per esempio nome, cognome, indirizzo email ecc.). L'eBook è quindi personalizzato ma a parte questo può essere letto su qualsiasi dispositivo compatibile con il formato scelto e può essere trasferito, copiato e stampato senza limitazioni di alcun tipo.

Dicono di noi