Un libro che aiuta ad applicare il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning) alla storia dell'arte: l'architettura contemporanea parla inglese. Lezioni con focus su tecniche (Focus on techniques), lessico (Focus on words) e linguaggi artistici: per approfondire la materia e allargare l'orizzonte oltre la storia dell'arte. Per esempio, The structure of the Sagrada Familia e Industrial design. Approfondimenti e attività sul lessico (Glossary e Working on) aiutano ad acquisire un vocabolario tecnico specifico e a rinforzare la proprietà di linguaggio, anche in italiano. Debate, Web quest e Role play, per sviluppare la capacità critica. Gli interessi dei privati devono essere subordinati agli interessi della comunità? rifletti e discutine in classe. Fai una ricerca e individua cinque edifici influenzati da Le Corbusier. Uno di fronte all'altro, che cosa si sarebbero detti Kenzo Tange e Louis Kahn?