libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

ridolfi roberto - vita di machiavelli
Zoom

VITA DI MACHIAVELLI




Disponibilità: Normalmente disponibile in 10 giorni


PREZZO
39,00 €
NICEPRICE
37,05 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Castelvecchi

Pubblicazione: 11/2014





Trama

Questa biografia, ritenuta da molti la migliore tra quelle dedicate a Niccolò Machiavelli, è sorretta dalla solidità del rigore filologico, e affonda le sue radici nell'affinità umana che il biografo avverte con l'oggetto della sua ricerca. Per Roberto Ridolfi si tratta di far rivivere Machiavelli, seguirne i passi e scoprirne, al di là degli stereotipi, l'umanità consumata dal lavoro del tempo, nella convinzione che non si possa scindere il pensiero politico e letterario del Segretario fiorentino dalla sua vicenda personale. Nell'intreccio di erudizione e di empatia che compone questo libro, la passione non ostacola il giudizio critico, ne affina invece la sensibilità. E la profondità dell'interpretazione di Ridolfi - storica, letteraria e psicologica - dipende anche dalla sua scrittura, una prosa dalla risonanza poetica, limpida nella ricchezza espressiva, nella varietà dei ritmi, nella scelta meticolosa della parola esatta. Fondamentale per gli esperti e insostituibile per i lettori, "Vita di Niccolò Machiavelli" viene ora ripubblicato - a sessantanni dalla sua prima uscita - in una edizione definitiva, curata da Giuseppe Cantale, studioso dell'opera di Ridolfi, e introdotta da Maurizio Viroli, tra i maggiori esperti del pensiero machiavelliano.




Note Editore

Questa biografia, ritenuta da molti la migliore tra tutte quelle che sono state scritte sul Segretario Fiorentino, viene ora ripubblicata – a più di sessant'anni di distanza – in una edizione definitiva, curata da Giuseppe Càntele, uno dei maggiori conoscitori dell'opera storica ed erudita di Ridolfi, e introdotta da Maurizio Viroli, tra i più noti studiosi del pensiero machiavelliano. Ridolfi segue passo dopo passo, come se l'avesse rivissuta, la vita del Segretario Fiorentino e permette a noi di guardarlo in maniera diversa: più umana, più indulgente, più libera. Su Machiavelli non si è smesso e non si smette di scrivere e di indagare ogni aspetto del suo pensiero politico e storico, ogni sfaccettatura della sua poliedrica e affascinante personalità di pensatore, di storico e di poeta. Ma questa biografia rimane insuperata: fondamentale per gli storici di Machiavelli, insostituibile per ogni lettore. L'apparato erudito accompagna la lettura della prosa ridolfiana, limpida e compatta, consegnando dell'autore un'immagine compiuta e lontana da ogni stereotipo. Il testo è completato dagli ultimi scritti di Ridolfi su Machiavelli.




Prefazione

«Sulla filosofia del Machiavelli molto era stato filosofato, molto scritto sullo scrittore e politicato sul politico; la vita dell'uomo, dell'uomo vivo e segreto, dal quale pur procedevano il filosofo, lo scrittore, il politico, non l'aveva mai rivissuta nessuno per scriverla: volevo scriverla io, uomo vivo, io goloso come lui, come lui lussurioso, come lui gelido e ardente, disposto a farsi qualunque nemico piuttosto che tenersi dentro un salato motteggio, voglioso di parere acuto e cattivo piuttosto che semplice e buono; come lui eternamente tradito, ma anche consolato talvolta, dai propri sogni e da quel groppo di poesia»




Autore

ROBERTO RIDOLFI (Firenze, 18991991) Storico italiano, discendente da una delle più nobili case fiorentine imparentata con i Medici. La sua formazione e i suoi studi sono narrati in Memorie di uno studioso (1956). Le sue ricerche condussero a scoperte straordinarie, tra le quali una nuova Storia autografa di Francesco Guicciardini, da lui curata e pubblicata da Olschki nel 1945 con il titolo Le cose fiorentine, e l'unico manoscritto della Mandragoladi Machiavelli (Olschki, 1965). Agli studi storici si dedicò con maggiore sforzo nel decennio 19511960: sono di questo periodo le biografie di Savonarola (1952), di Machiavelli (1954) e di Guicciardini (1960), più volte ristampate e tradotte in diverse lingue, che gli valsero la laurea honoris causa alle università di Pisa e Oxford. Collaborò con il «Corriere della Sera» dal 1960 al 1987.










Altre Informazioni

ISBN:

9788868264222

Condizione: Nuovo
Collana: RITRATTI'
Formato: Rilegato
Pagine Arabe: 512


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X