libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

ricciardi g. c. (curatore); venturi a. (curatore) - unioni e fusioni di comuni - elementi teorici e prassi operative - 2
Zoom

UNIONI E FUSIONI DI COMUNI - ELEMENTI TEORICI E PRASSI OPERATIVE - 2 Volume 2 - La fusione dei Comuni come procedimento complesso Vol.2

;




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
30,00 €
NICEPRICE
28,50 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 10/2020





Trama

La fusione di Comuni, nell'ordinamento italiano come in altri sistemi giuridici, ha conosciuto negli ultimi anni un fiorire di interesse da parte sia delle istituzioni politiche, sia degli studiosi appartenenti alle discipline scientifiche che a vario titolo informano ed innervano il procedimento aggregativo tra Enti di prossimità. La tensione verso incisive politiche di semplificazione dell'assetto amministrativo locale, sostenute da significativi incentivi - diretti e indiretti, di provenienza statale e regionale - ha elevato la fusione di Comuni ad argomento di attualità per i poteri locali interessati alla sperimentazione del percorso aggregativo; allo stesso modo ciò è avvenuto per l'accademia, parimenti impegnata ad offrire chiavi ermeneutiche e soluzioni innovative a fronte delle rinnovate esigenze di attuazione dell'istituto. L'attenzione verso le fusioni è sollecitata dalle molte sfide connaturate al richiamato processo attuativo: si pensi al percorso di avvicinamento al referendum consultivo, oppure alle potenzialità e buone prassi legate alla (ri)organizzazione dell'Ente locale istituito con la legge-provvedimento regionale, riguardanti gli uffici, le risorse umane, il bilancio e la rappresentanza del nuovo Comune. Inoltre, si consideri il rilievo di istituti intesi a salvaguardare l'identità e il peso decisionale delle comunità originariamente rappresentate dai Comuni fusi, come i Municipi, nonché la persistenza di lacune normative e comunicative interistituzionali cui l'abnegazione e la vivacità professionale e gestionale di amministratori, tecnici e funzionari hanno saputo ovviare con accorgimenti che si è ritenuto di descrivere, nell'ottica di favorire la buona gestione e positiva definizione dei procedimenti aggregativi futuri. Traendo spunto dai seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pavia in collaborazione con Regione Lombardia, il volume compendia riflessioni e testimonianze sulle ambizioni e le criticità, le sfide e le implicazioni di uno tra i procedimenti meno studiati e più articolati fra quelli noti alla scienza dell'Amministrazione locale. La logica che irradia l'intero lavoro si fonda sulla condivisione di buone prassi ed approfondimenti sia accademici sia tematico-operativi, tali da ricomporre un quadro di straordinaria complessità, nell'accezione più positiva del termine.










Altre Informazioni

ISBN:

9788891645562

Condizione: Nuovo
Collana: pel
Pagine Arabe: 332


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X