libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

prosperi adriano - un volgo disperso
Zoom

UN VOLGO DISPERSO CONTADINI D'ITALIA NELL'OTTOCENTO




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
32,00 €



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Einaudi

Pubblicazione: 05/2019





Trama

Quali erano le condizioni di vita dei lavoratori della terra nelle campagne italiane dell'Ottocento? Pierre Bourdieu ha coniato per i contadini la definizione di «classe oggetto», che inevitabilmente si affaccia in questo libro. Essa esprime la loro subalternità nella storia europea dei secoli scorsi: individui rappresentati da altri, oggetto di commiserazione o paura per ribadirne la condizione subalterna. Quella classe fu cancellata dalla cultura dominante anche perché priva dei mezzi per farsi conoscere. Nel secolo XIX inchieste, statistiche e topografie sanitarie misero davanti all'opinione pubblica rappresentazioni della realtà contadina che aprirono un conflitto interno agli schieramenti politici. Tornare sui contadini dell'Ottocento costringe a varcare un tempo tanto breve nel computo delle generazioni quanto remotissimo nelle rappresentazioni culturali. La vigente strutturazione del racconto storico misura la nostra distanza dal passato con la scansione delle epoche. Cosí l'età del Risorgimento si è guadagnata una sua dimensione che l'allontana da noi. Eppure quel secolo XIX e quella storia dell'Italia di allora ci compaiono davanti come una presenza familiare se solo la misuriamo con le generazioni dei nostri personali antenati. Ma il tempo dei nostri bisavoli era davvero vicino al nostro? E quanto regge quell'articolazione scolastica del disegno del passato che lo ha inserito nell'epoca che chiamiamo contemporanea? Questa è la domanda che ci accompagnerà nel viaggio attraverso le fonti ottocentesche di "Un volgo disperso".




Autore

Adriano Prosperi (1939) è professore emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le sue opere, nel catalogo Einaudi: Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari (1996 e 2009), Storia moderna e contemporanea (con Paolo Viola, 2000), Il Concilio di Trento: una introduzione storica (2001), Dare l'anima. Storia di un infanticidio (2005), Giustizia bendata. Percorsi storici di un'immagine (2008), Cause perse. Un diario civile (2010), Delitto e perdono. La pena di morte nell'orizzonte mentale dell'Europa cristiana. XIV-XVIII secolo (2013 e 2016), La vocazione. Storie di gesuiti tra Cinquecento e Seicento (2016). Presso altri editori ricordiamo: L'eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta (2001 e 2011), L'Inquisizione Romana. Letture e ricerche (2003), Eresie e devozioni. La religione italiana in età moderna (2010), Il seme dell'intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492 (2011) e Lutero. Gli anni della fede e della libertà (2018).










Altre Informazioni

ISBN:

9788806240097

Condizione: Nuovo
Collana: STORICA
Formato: Libro rilegato
Pagine Arabe: 324


Dicono di noi