Il testo, strutturato in otto moduli, ha come obiettivo di fornire le competenze utili per destreggiarsi in quello che, nel tessile, è denominato taglio industriale.
Gli utenti sono gli allievi di quelle scuole che desiderano fornire ai loro discenti una preparazione adeguata alle moderne tecnologie informatizzate. Il linguaggio, spesso in codice, aiuta, infatti, a destreggiarsi in quelli che sono i programmi computerizzati e specifici di questo settore. Il testo fa sì che l’allievo impari a riconoscere le caratteristiche industriali di tracciati e tessuti, per riuscire a leggere e a produrre piazzamenti corretti. I piazzamenti sono, a loro volta, predisposti per calcolare i consumi, elemento utile a determinare il costo e ad esaudire gli ordini dei capi venduti.
Il metodo è sperimentale ed invita “a toccare con mano” tutto quanto è riferito a questo settore; inoltre, le numerose schede di lavoro permettono anch’esse di concretizzare l’apprendimento.