Il volume affronta lo studio della pubblicità in modo semplice, essenziale e non convenzionale. Ognuno dei nove moduli del libro affronta un tema importante per la comprensione della materia, inquadrandolo nella logica della concreta vita aziendale e arricchendolo con numerosi esempi pratici tratti dalla recente realtà.
La non-sequenzialità degli argomenti permette al docente di impostare il lavoro secondo le singole specifiche esigenze didattiche. Ogni -modulo è, inoltre, fornito di un’utile mappa progettuale.
Il ricco apparato didattico dell’opera comprende inoltre: schemi, che permettono agli studenti di apprendere gli argomenti in modo rapido ed essenziale; casi studio, che facilitano l’acquisizione di conoscenze e competenze professionali; esercitazioni, che spingono all’apprendimento attivo e alla creatività; glossario dei termini tecnici, per facilitare l’acquisizione di professionalità; riferimenti bibliografici, che favoriscono gli approfondimenti personali.
La non-sequenzialità degli argomenti, evidenziati in una mappa con organigramma all’inizio di ciascun modulo, consente di impostare il lavoro secondo le singole specifiche esigenze didattiche.
I temi di carattere progettuale vengono affrontati in maniera non pedissequa, favorendo invece un approccio realistico (nei tempi, nei metodi e nelle strategie) con il mondo della comunicazione aziendale e della produzione. Le esercitazioni e i questionari, corredati di risposte, sono articolati in diversi livelli di difficoltà. Le parole evidenziate richiamano approfondimenti lungo il percorso di lettura, sottoforma di link; i riferimenti bibliografici, anch’essi puntualmente collocati nelle pagine in cui sono richiamati, rappresentano suggerimenti per approfondimenti personali. Un glossario di corredo spiega i termini tecnici adoperati. Al termine di ciascuna unità è riportato uno schema che riassume le tematiche affrontate, le conoscenze e le competenze acquisite, oltre che le materie chiamate in causa e gli argomenti di lavoro pluridisciplinare.