libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

canfora luciano - storie d'amore antiche. leucippe e clitofonte, dafni e cloe, anzia e abrocome
Zoom

Storie d'amore antiche. Leucippe e Clitofonte, Dafni e Cloe, Anzia e Abrocome




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
29,00 €
NICEPRICE
27,55 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 02/1993





Note Editore

Ha osservato anni addietro Umberto Eco che, se di tutta la filmografia contemporanea sopravvivessero, dopo un cataclisma, unicamente alcune puntate del "Tenente Colombo", queste apparirebbero ai futuri studiosi come la Storia mirabile, eticamente altissima, della lotta di un indomito, modesto paladino della giustizia contro le forze peggiori della società lontana nel tempo e non altrimenti nota, ai futuri studiosi, che attraverso quel «romanzo». Dei "serial" che costituivano la letteratura di intrattenimento del ceto alfabetizzato semi-colto nell'età classica ci sono rimasti pochissimi pezzi: storie avventurosissime di terribili soprusi sempre però perdenti e di grandi amori sempre alla fine vincenti che portano il lettore a spaziare, oltre che con la fantasia, nella vasta area mediterranea in cui i complicati intrecci si snodano. Senza incorrere nell'ottica falsata dei futuri ammiratori del "Tenente Colombo", possiamo dire che poche altre opere ci danno, quanto questi avventurosi romanzi d'amore, uno specchio della mentalità, della vita privata, del quotidiano dell'epoca romana imperiale.




Autore

Luciano Canfora (1942) è ordinario di Filologia classica presso l'Università di Bari. Dirige la rivista «Quaderni di storia», e le collane di classici «La città antica» (Sellerio) e «Paràdosis» (Dedalo). Ha studiato problemi di storia antica, letteratura greca e romana, storia della tradizione, storia degli studi classici, politica e cultura dalla Riforma al Novecento europeo. Ha pubblicato tra l'altro una radicale reinterpretazione della storia della biblioteca di Alessandria: La biblioteca scomparsa, tradotta in francese, tedesco, inglese, spagnolo, portoghese, olandese, neogreco, giapponese. Da ultimo si occupa della storia editoriale della «Biblioteca» del patriarca greco-bizantino Fozio, per la quale sono già usciti vari titoli. Tra i suoi volumi: Cesare, il dittatore democratico (Laterza); Noi e gli Antichi (Rizzoli); Critica della retorica democratica (Laterza); Il copista come autore (Sellerio); Storici e storia (Aragno).










Altre Informazioni

ISBN:

9788822005199

Condizione: Nuovo
Collana: Storia e civiltà
Pagine Arabe: 416
Traduttore: Vox O.; Monteleone C.; Annibaldis G.


Dicono di noi