home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

michelin; lausarot paola; vaglio g. angelo - stechiometria per la chimica generale

STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE

; ;


4 stelle su 5 1 recensioni presenti


Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
38,00 €
NICEPRICE
36,10 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 01/2004





Note Editore

Prefazione

Sono passati ormai circa vent’anni dalla pubblicazione del nostro primo testo “Stechiometria” seguito, alcuni anni più tardi, da “Fondamenti di Stechiometria” scritto per accogliere le esigenze di tutti i corsi di laurea in cui, tra gli insegnamenti del primo anno, trova posto la chimica. Nel frattempo, si è prodotto un profondo cambiamento negli studi universitari con l’istituzione delle lauree triennali caratterizzate da corsi compattati che hanno richiesto una profonda riorganizzazione dei programmi e quindi anche dei testi di riferimento.
Per questo motivo abbiamo deciso con l’Editore di pubblicare il presente volume, con l’intento di aiutare gli studenti iscritti al primo anno di università ad affrontare lo studio della chimica che presenta difficoltà oggettive per molti. Infatti, il livello di preparazione degli studenti che frequentano il primo anno dei corsi universitari è estremamente disomogeneo. Fatta eccezione per pochi casi, le conoscenze di chimica acquisite durante gli studi secondari sono limitate e, soprattutto, non sono di tipo applicativo.
Le applicazioni numeriche trattate dalla stechiometria costituiscono uno strumento indispensabile per la comprensione e per una duratura assimilazione dei principali argomenti svolti nei corsi di chimica generale.
Spesso, nei corsi universitari, al docente è concesso poco tempo per sviluppare ed esemplificare i calcoli stechiometrici ed è quindi evidente l’importanza, per lo studente, di disporre di un testo che lo aiuti ad acquisire una buona padronanza della materia. Questo vale non solo per gli studenti dei corsi di studio in Chimica, Chimica Industriale, Scienza dei Materiali, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Farmacia, che hanno modo di approfondire ed applicare i concetti di base nell’ambito di insegnamenti successivi, ma anche e soprattutto per gli studenti dei corsi di studio della facoltà di Scienze M.F.N. nei quali l’insegnamento della chimica trova posto in un numero limitato di corsi, in alcuni casi in uno solo, oltre che per gli studenti delle facoltà di Agraria, Medicina e Veterinaria. Risulta pertanto di fondamentale importanza, per tali studenti, acquisire una buona padronanza dei concetti di base della chimica che, pur non venendo approfonditi in corsi specifici, vengono ripetutamente utilizzati nel corso degli studi con le applicazioni più varie.
In questo nuovo testo abbiamo mantenuto un’impostazione analoga a quella adottata in “Stechiometria” e in “Fondamenti di Stechiometria”. Ogni argomento viene esemplificato mediante numerosi problemi interamente svolti, alcuni di interesse specifico per la biologia, le scienze naturali, le scienze ambientali e la geochimica, in cui lo studente viene guidato alla soluzione razionale basata sull’applicazione dei principi e delle leggi generali.
Rispetto ai volumi precedenti, abbiamo eliminato le applicazioni più complesse e specialistiche, che difficilmente troverebbero spazio nei nuovi corsi riformati e che spesso scoraggiano lo studente. Abbiamo invece introdotto, dopo ogni problema svolto, un esempio formalmente del tutto simile al problema che lo precede, ma per il quale è riportato solo il risultato in modo da incoraggiare lo studente a ripercorrere, in modo autonomo, il procedimento che gli consente di ricavare la soluzione.
Abbiamo inoltre aggiunto alcuni argomenti introduttivi quali, nel Capitolo 1, il Sistema Periodico e quelle proprietà degli elementi che permettono di trovare una spiegazione razionale della loro reattività. Alla nomenclatura chimica inorganica è stato dedicato l’intero Capitolo 2, ricco di esempi, che contiene le informazioni essenziali per ricavare il nome dei composti chimici dalla formula e la formula dal nome del composto. Nel Capitolo 4, dedicato ai bilanciamenti delle equazioni chimiche, abbiamo introdotto ed esemplificato anche il bilanciamento delle equazioni nucleari. Maggiore spazio è stato inoltre dedicato, nel Capitolo 16,




Sommario

1. Elementi, atomi, ioni e sistema periodico - Elementi, atomi e ioni - Massa atomica - Sistema periodico - Numero di ossidazione - 2. Formule chimiche e nomenclatura - Modalità per ricavare il nome di un composto chimico - Modalità per ricavare la formula di un composto chimico dato il nome - Cenni sulla nomenclatura tradizionale - Cenni sulla nomenclatura degli acidi inorganici - Nomenclatura dei composti contenenti ioni complessi (composti di coordinazione) - 3. Molecole, moli, formule minime e molecolari, composizione - Molecole, massa molecolare e massa formula - Mole - Simboli e formule - Formule minime e formule molecolari - Composizione percentuale dei composti - 4. Equazioni chimiche e nucleari. Metodi di bilanciamento - Equazioni chimiche - Bilanciamento delle equazioni chimiche - Equazioni chimiche di ossido-riduzione - Reazioni nucleari e bilanciamento delle equazioni corrispondenti - 5. Relazioni ponderali tra reagenti e prodotti - Calcoli sulle quantità delle sostanze che reagiscono nei processi chimici - Processi non quantitativi e rese - Equivalenti di ossidanti, riducenti, acidi, basi e sali - 6. Sistemi gassosi - Definizione di sistema gassoso - Leggi dei gas - Massa molecolare e densità di sistemi gassosi - Miscele di gas non reattive, volumi parziali e pressioni parziali - Miscele reattive di gas - Dissociazione termica e relativo grado di dissociazione - Reazioni con gas - Cenni di teoria cinetica e legge di Graham sulla effusione - 7. Soluzioni, concentrazioni e analisi volumetrica - Concentrazione delle soluzioni - Miscelazione e diluizione delle soluzioni - Analisi volumetrica - 8. Soluzioni. Proprietà colligative - Legge di Raoult. Abbassamento relativo della tensione di vapore - Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico - Pressione osmotica - Effetto della dissociazione e dell'associazione dei soluti sulle proprietà colligative - Osmolarità - 9. Elementi di termodinamica chimica e termochimica - Sistemi e funzioni di stato - Energia e unità di misura - Energia interna e prima legge della termodinamica - Entalpia - Termochimica: equazioni termochimiche - Legge di Lavoisier-Laplace e legge di Hess - Valutazione approssimata dell'entalpia di reazione a partire dalle energie di legame - Entropia ed energia libera. Criteri di spontaneità per le reazioni chimiche - 10. L'equilibrio chimico. Generalità e equilibri in fase gassosa - Impostazione dei calcoli sugli equilibri - Equilibri in fase gassosa - Equilibri gassosi eterogenei - 11. Spostamento dell'equilibrio e principio di Le Chatelier - Principio di Le Chatelier - Effetto delle variazioni di concentrazione - Effetto delle variazioni di pressione - Effetto delle variazioni di temperatura - Effetto dei catalizzatori - 12. Equilibri in soluzioni di elettroliti: soluzioni di sali e ioni complessi - 13. Equilibri di dissociazione in soluzioni di acidi e di basi - 14. Il pH nelle soluzioni saline. Equilibri di idrolisi - 15. Elettroliti anfoteri. Sali acidi - Elettroliti anfoteri - Sali acidi - Formula semplificata per il calcolo del pH delle soluzioni di elettroliti anfoteri. Limiti di applicabilità - 16. Miscele di acidi, basi e sali. Soluzioni tampone e titolazioni acido-base - Miscele di acidi con basi. Il pH nelle titolazioni acido-base - 17. Equilibri di solubilità - Equilibri ionici eterogenei - Solubilità e prodotto di solubilità. Effetto dello ione comune - Precipitazione e concentrazioni residue dopo la precipitazione - Precipitazioni frazionate. Influenza del pH sulla precipitazione - 18. Elettrochimica - Reazioni chimiche ed energia elettrica - Elettrolisi e leggi di Faraday - Celle galvaniche - Forza elettromotrice delle celle. Potenziali standard di riduzione - Equazione di Nernst - Celle a concentrazione. Determinazione di Kps e di Ka - Relazione tra E0 e costante di equilibrio. Calcolo delle concentrazioni all'equilibrio - 19. Cinetica chimica - La legge cinetica - Reazioni di primo ordine - Processi di decadimento radioattivo. Cinetica e metodi di datazione - Reazioni di secondo ordine - Velocità di reazione e temperatura: energia di attivazione - Appendici










Altre Informazioni

ISBN:

9788829917273

Condizione: Nuovo
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 562





I vostri commenti al Libro

1 recensioni presenti.

19/01/2016 Di ecu63
4 stelle su 5

ottimo



Dicono di noi