libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  LIBRI > STORIA E SAGGISTICA > VARI

di dato ferdinando - stato, economia e società tra riforma protestante e controriforma
Zoom

Stato, economia e società tra Riforma protestante e Controriforma




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
19,00 €
NICEPRICE
18,05 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

YouCanPrint

Pubblicazione: 01/2025





Trama

Il Cinquecento è stato un momento storico in cui gli uomini occidentali hanno ucciso - ed erano pronti per farsi uccidere - per la loro fede religiosa. Comunemente questa "tappa" della storia è denominata dalla storiografia età della Riforma e della Controriforma. Questo momento difficile, costellato da guerre, persecuzioni e da varie controversie, pertanto, sconvolse profondamente l'Europa di quel tempo, lasciando nelle coscienze tracce incancellabili, che sono riscontrabili ancora oggi nella mentalità, nell'economia e nella politica dei paesi che abbracciarono tali credi. Il rinnovamento religioso, promosso da Bernardino Ochino e più tardi da Lutero, Calvino e Zwingli, che spezzerà l'unità religiosa europea fin allora dominata dal clero romano, determinerà la nascita di nuove chiese, che si consolideranno solo dopo le guerre di religione, facendo germinare nell'animo degli europei i principi che ora sono alla base della nostra vita cultura, quali la libertà, la tolleranza, la convivenza confessionale e la secolarizzazione dello Stato e della società. Nel presente lavoro, scritto in occasione dei cent'anni della morte di Lutero, si è cercato di inquadrare le fasi più importanti della Riforma-rivoluzione protestante e della Riforma cattolica o Controriforma, senza mai perdere di vista il contesto politico-istituzionale, socio-economico e culturale in cui esse si consolidarono. Il presente lavoro, in ogni modo, ha insistito sull'interpretazione che la Riforma luterana era l'espressione di una condizione di corruzione del sentimento religioso, le cui origini già si collocavano in quei movimenti ereticali dei secoli scorsi che volevano una revisione, un rinnovamento spirituale della stessa Chiesa; volevano un modo di professare il cristianesimo diverso da quello praticato dalla chiesa ufficiale: basti pensare ai monaci di Cluny, a Francesco d'Assisi, al poeta Francesco Petrarca, Jan Hus in Boemia, i movimenti ereticali a Orléans, Arras, Monforte, la Pataria di Milano e movimenti spirituali quali i Catari e i Valdesi.










Altre Informazioni

ISBN:

9791222787220

Condizione: Nuovo
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 204


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X