libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

canella maria (curatore); dodi luisa (curatore); reggiani flores (curatore) - si consegna questo figlio
Zoom

SI CONSEGNA QUESTO FIGLIO L'Assistenza all'Infanzia e alla Maternità dalla Ca' Granda alla Provincia di Milano 1456-1920

; ;




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
49,50 €



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Skira

Pubblicazione: 01/2009





Trama

Il volume, frutto di un'accurata ricerca su fonti bibliografiche, archivistiche e iconografiche - queste ultime in gran parte inedite ricostruisce la storia di un settore importante nella tradizione assistenziale milanese, quello destinato all'infanzia e alla maternità. Il percorso illustra quali forme assunse, nel corso di cinque secoli, il soccorso prestato dalla solidarietà ambrosiana ai più deboli fra i poveri: i bambini abbandonati e le madri sole o malate. Si parte dalla generosa, ma non cieca, beneficenza dell'Ospedale Maggiore per arrivare agli interventi razionalizzatori, ma ancora paterni, dell'ente Provincia, passando per le decisive riforme della "benefica sovrana", l'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo.




Note Libraio

Edizione bilingue italiano-inglese, 175 ill. a colori e 87 b/n, brossura con alette. Il percorso illustra quali forme assunse, nel corso di cinque secoli, il soccorso prestato dalla solidarietà ambrosiana ai più deboli fra i poveri: i bambini abbandonati e le madri sole o malate. Si parte dalla generosa, ma non cieca, beneficenza dell’Ospedale Maggiore per arrivare agli interventi razionalizzatori, ma ancora paterni, dell’ente Provincia, passando per le decisive riforme della “benefica sovrana”, l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo. La metamorfosi delle strutture caritative avvenne all’interno di una società cittadina e rurale, che, nel lungo periodo, oltre a mutare dimensioni ed economia, rimodellò, insieme ai valori e alle leggi, i concetti stessi di famiglia, di maternità e di infanzia. Non solo: tale metamorfosi fu anche il frutto di un continuo processo di mediazione, non sempre facile e non sempre virtuoso, fra i bisogni degli assistiti e le prospettive (e i bilanci) degli amministratori. Sotto le loro "ali" vissero - e spesso morirono - gli esposti (i colombini e le colombe), le gestanti povere e, indirettamente, le loro famiglie: un rapporto complesso che qui prende ulteriore visibilità dall’intreccio delle immagini. Vi sono quelle, "alte", dei fondatori, dei benefattori, delle sedi assistenziali, della letteratura medica e giuridica, e quelle, "minori", dei segnali e dei messaggi d’esposizione, che i parenti - fino al 1868, anno della chiusura del torno - lasciarono tra i panni dei bambini nell’atto di consegnarli alla Pia Casa di santa Caterina alla ruota o all’Ospizio provinciale degli esposti. I segnali d’esposizione, di cui si offre una scelta ricca - eppure minima, se paragonata alle decine di migliaia di carte da gioco, di nastri, di monete, di oggetti d’uso, di biglietti, conservati nell’Archivio storico degli Istituti provinciali assistenza infanzia di Milano - sono mostrati, analizzati e studiati. La storia dell’arte, la numismatica, la storia della cultura materiale, quella dell’onomastica valorizzano questi oggetti "poveri", che costituiscono non solo le "parole" di chi non sapeva scrivere, ma anche la testimonianza di una vita quotidiana ormai lontana. Dunque, non solo un libro sulla storia di Milano, ma un libro sulla storia dei milanesi.










Altre Informazioni

ISBN:

9788861309975

Condizione: Nuovo
Collana: LE VETRINE DEL SAPERE
Pagine Arabe: 224


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X