Se ordini entro 8 ore e 53 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express
Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.
Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente
Robot e scuola è un testo di Giovanni Marcianò, esperto di tecnologie didattiche e microrobotica, che ha fatto frutto delle proprie esperienze professionali nel campo della didattica e ha sintetizzato in un volume per le scuole quelli che sono i modi migliori per progettare, attrezzare e infine condurre con successo un Laboratorio di Robotica Educativa.
La robotica educativa è un approccio pratico e divertente alla programmazione informatica e all'apprendimento delle materie più tecniche, nonché un metodo perfetto per stimolare la curiosità e l'uso della logica nei più giovani. Dopo diversi anni di studi, questo fenomeno è diventato una realtà, che però necessita di nuove prospettive di sviluppo.
I laboratori di robotica educativa non vanno considerati alla stregua di un semplice luogo fisico, ma come un ambiente di apprendimento all'insegna della flessibilità, capace di coniugare i tradizionali valori della scuola attiva con il nuovo contesto della scuola digitale. Di fatto, in questo spazio dove si allenano le idee, da un lato si permette ai ragazzi di diventare i protagonisti dei propri apprendimenti, dall'altro si restituisce alla scuola il ruolo di stimolo e motivazione per imparare insieme.
All'interazione tra docenti e studenti si somma dunque la robotica come sintesi di conoscenze e tecniche: ciò che viene insegnato non è la programmazione applicata ai robot o lo studio del funzionamento degli androidi; piuttosto vengono affrontate le cosiddette materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) attraverso lezioni pratiche che sostituiscono quelle teoriche e più noiose in maniera divertente e quasi giocosa, facilitando allo stesso tempo la socializzazione tra i ragazzi.
Il volume di Marcianò si rivolge quindi prima di tutto a dirigenti scolastici e docenti e in secondo luogo ai genitori, allo scopo di fornire spunti e ispirazione per mettere in pratica in prima persona questa sempre più diffusa innovazione nelle scuole.
1 recensioni presenti.
Utilizziamo i cookie di profilazione, anche di terze parti, per migliorare la navigazione, per fornire servizi e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.