libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

zevi adachiara - peripezie del dopoguerra nell'arte italiana
Zoom

PERIPEZIE DEL DOPOGUERRA NELL'ARTE ITALIANA




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
29,00 €



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Einaudi

Pubblicazione: 03/2006





Trama

Nel testo è indagato lo snodarsi di movimenti, poetiche e protagonisti dell'arte italiana degli ultimi sessant'anni alla luce di fulcri tematici ricorrenti. I protagonisti, i luoghi fondamentali, i punti di svolta storica, i movimenti e le correnti, le riviste e i documenti teorici di una realtà ricca e completa ricostruite in modo sistematico, analitico e spregiudicato. L'affresco di una piccola epopea, ricostruita dando anche conto della dialettica tra produzione artistica e ambiente socio­culturale circostante.




Note Libraio

In questo libro lo snodarsi di movimenti, poetiche e protagonisti dell'arte italiana degli ultimi sessant'anni è esplorato alla luce di fulcri tematici ricorrenti e di figure trainanti. Una storia appassionata, criticamente e ideologicamente orientata che privilegia i momenti di rottura ed eresia linguistica su quelli di reazione e acquiescenza. Artisti e architetti, luoghi, mostre, documenti, dibattito teorico si succedono con ritmo incalzante in un'indagine, allo stesso tempo sincronica e diacronica, condotta in modo sistematico, analitico e spregiudicato, sullo sfondo della temperie politica e culturale di un dopoguerra che si protrae fino ai nostri giorni. Indice: I. «Concetto spaziale» e «Ambiente spaziale»: sintesi come superamento. - II. Il bilico tra pittura e materia: Alberto Burri. - III. Arte e politica 1938-48: la soggezione realista, la resistenza astratta e il compromesso cubista. - IV. L'informale italiano: continuità o rottura? - V. Un contributo originale: i nucleari e Pinot Gallizio. - VI. Oltre la pittura: Enrico Castellani, Piero Manzoni e il cenacolo di «Azimuth». - VII. Roma - New York: nessuna subalternità. - VIII. Una generazione oltre il quadro. - IX. L'opera e lo spazio: espositivo, urbano, territoriale, virtuale. - X. Efficaci antidoti all'epidemia postmoderna. - XI. Dalla virtualità all'impegno. - Bibliografia di riferimento. - Indice dei nomi.










Altre Informazioni

ISBN:

9788806180669

Condizione: Nuovo
Collana: PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI. NUOVA SERIE
Formato: Brossura
Pagine Romane: IX


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X