Dopo il successo di Non volare via, a lungo in classifica in Italia tra i libri più venduti, Sara Rattaro torna con un romanzo intenso che tocca le corde dell'anima: Niente è come te. Francesco e Margherita non si vedono ormai da dieci anni, ma lui non ha mai smesso di pensare alla sua bambina... Le lungaggini burocratiche li hanno tenuti distanti per molto tempo, fino a un giorno inaspettato in cui Francesco ha avuto finalmente il diritto di fare da padre a Margherita, ormai cresciuta e diventata un'adolescente difficile. A quasi quindici anni, con un biglietto aereo e uno zaino in spalla, Margherita parte per l'Italia, il paese in cui è nata ma che non vede da quando era solo una bambina, da quel giorno in cui sua madre l'aveva portata con sé in Danimarca, lontana da Francesco. Il rapporto tra padre e figlia non è semplice, perché la ragazza si sente sbagliata e i suoi compagni di scuola la escludono e la lasciano sola. E saranno proprio questi i momenti in cui Francesco cercherà di farle capire quanto lei sia speciale: «Niente, ma proprio niente, è come te, Margherita». La ragazza allora inizierà ad aprire il suo cuore a quel padre che è mancato in tutti quegli anni, ma il percorso sarà tutto in salita. La storia di quell'istante in cui non importa più cosa è giusto o cosa è sbagliato. La storia di un padre coraggioso e di una ragazza speciale. La storia di un amore che non conosce né tempo né ostacoli. Perché a volte l'unica cosa che conta è lottare per quello che si ama veramente.
Non credevo di essere speciale. Ma tu hai lottato per me. E ora saremo una famiglia.