libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

sgarbi v. (curatore); lucco m. (curatore) - natura e maniera tra tiziano e caravaggio. le ceneri violette di giorgione
Zoom

NATURA E MANIERA TRA TIZIANO E CARAVAGGIO. LE CENERI VIOLETTE DI GIORGIONE Mantova, Palazzo Te: 5 settembre 2004 - 9 gennaio 2005

;




Disponibilità: Normalmente disponibile in 10 giorni


PREZZO
55,00 €
NICEPRICE
52,25 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Skira

Pubblicazione: 09/2004





Trama

Curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Mario Lucco, questa mostra presenta opere inedite, nuove attribuzioni e puntuali letture interpretative, in un excursus articolato che ci porta a scoprire, accanto ai "giganti" del tempo, autori di eccellente valore e opere poco note, dando modo di confrontare le esperienze e le differenti personalità che hanno prodotto nel corso del XVI secolo, nelle regioni della pianura padana, una civiltà artistica straordinaria e un patrimonio senza paragoni nella storia della cultura dell'intera Europa. Il volume è il Catalogo della mostra di Mantova (Palazzo Te, 5 settembre 2004-9 gennaio 2005).




Note Libraio

"Giova insomma ritenere che il Dosso si ritrovasse a Venezia verso il 1510 accanto a codesti trentini - era oriundo trentino egli stesso - e friulani; accanto ai bresciani, ai bergamaschi, ai lodigiani, come il Palma, il Romanino e il Calisto. La sua arte, come quella di tutti costoro, è di una sola fumata sorta su immensa dalle ceneri violette di Giorgione, mescolatasi nella dolce nebbia della valle padana con qualche soffio gemente di espressionismo boreale, o diradatasi alla lucidezza dell’antichissimo classicismo ritmico dell’Italia centrale che splendeva fisso verso il sud". Roberto Longhi
E proprio partendo dall’eredità di Giorgione - così efficacemente evocata in una famosa frase del Longhi - attraverso le opere di grandi protagonisti della pittura del Cinquecento nell’Italia del Nord - da Tiziano, Tintoretto,Veronese a Lotto, Moretto, Romanino, Dossi, Correggio, ai Bassano - il volume, che accompagna l’esposizione allestita nello splendido scenario di Palazzo Te, dà conto dell’intrecciarsi, tra le nebbie della pianura padana, di Natura e Maniera, di attenzione al dettaglio reale e virtuosismo formale, nell’arte dei diversi interpreti del periodo, a dimostrazione di come la "Maniera Padana" sia in realtà la combinazione di più "anime" e di più "maniere" diverse tra loro.I tanti artisti presenti in questo nutrito percorso - scandito da oltre 130 opere provenienti da numerosi musei italiani ed esteri, chiese e collezioni private - muovono infatti dalla lezione giorgionesca, di volta in volta interpretandola e personalizzandola, ma senza mai prescinderne: ora seguendo le enfatiche inquietudini, ora i richiami emotivi resi, talvolta, con una composizione più movimentata originaria del Centro Italia, spesso rileggendo il crescente naturalismo diffuso nel Nord e il senso della luce nella tradizione locale.Il magico connubio tra figura e paesaggio innescato da Giorgione, le sue invenzioni cromatiche costituiscono dunque un’eredità fondamentale che non verrà dispersa ma che, a contatto con i crescenti fermenti manieristici e con le inclinazioni personali di un’affollata generazione di nuovi talenti, sfocerà in una "rivoluzionaria" rappresentazione della realtà - nella straordinaria personalità di Caravaggio - capace di influenzare a sua volta la pittura a Roma e in grande parte d’Europa.
Curato da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Mario Lucco, Natura e Maniera tra Tiziano e Caravaggio presenta opere inedite, nuove attribuzioni e puntuali letture interpretative, in un excursus estremamente articolato che ci porta a scoprire, accanto ai "giganti" del tempo, autori di eccellente valore e opere poco note, dando modo di confrontare le esperienze e le differenti personalità che hanno prodotto nel corso del XVI secolo, nelle regioni della pianura padana, una civiltà artistica straordinaria e un patrimonio senza paragoni nella storia della cultura dell’intera Europa.











Altre Informazioni

ISBN:

9788884916082

Condizione: Nuovo
Collana: ARTE ANTICA. CATALOGHI
Formato: Libro rilegato
Pagine Arabe: 376


Dicono di noi