ll Club Fermodellistico Bresciano, nell'ambito di quell'iniziativa editoriale che ha assunto notevole risonanza nell'ambito degli appassionati, ha pubblicato il terzo tomo di quella che sarà una collana di libri di argomento ferroviario. Grazie all'interessamento del nostro Presidente, Enrico Maggini, e del Segretario Giorgio Morocutti che collabora attivamente con il Professor Claudio Pedrazzini, storico bresciano delle ferrovie e Socio onorario del Sodalizio, è stato pubblicato un bellissimo libro, rilegato con copertina morbida, che farà la gioia di quanti sono amanti della pubblicazione ferroviarie d'epoca. Si tratta della ristampa anastatica del sontuoso catalogo, redatto in stile Liberty, che le Ferrovie dello Stato predisposero per illustrare la loro estesa mostra in apposito, ampio settore all'interno dell'Esposizione Universale, tenutasi al Parco del Valentino, in Torino, nel 1911, per celebrare solennemente il L anniversario dell'Unità della Patria. Al di là della bellezza del libro in sé, esso si rivela molto utile perché costituisce "il" catalogo del progresso delle nostre ferrovie fino a quel momento, tenendo presente che esse, quali Ferrovie dello Stato, esistevano soltanto da sei anni. Si parla del segnalamento e dell'armamento, dei primi dispositivi di sicurezza, dell'elettrificazione; imponente la documentazione sul materiale rotabile tanto di trazione (locomotive a vapore e locomotori trifase) quanto rimorchiato (carri e carrozze per viaggiatori). Né mancano descrizioni e fotografie delle navi al servizio delle ferrovie. Tenendo conto del tempo e dell'elevatissimo costo dei clichés di stampa, la dotazione fotografica é imponente. Questa ristampa vede la luce anche per solennizzare un nostro gioioso anniversario: sessant'anni or sono nasceva il Club Fermodellistico Bresciano, oggi é tra i più anziani esistenti in Italia e in Europa. Nella prefazione del Professor Pedrazzini e nella postazione del Segretario del C.F.B. Giorgio Morocutti si parla anche di questo, con un sintetico ma completo excursus di sessant'anni di attività sociale. Il libro, di formato cm 18x24, consta, come l'originale, di 178 pagine oltre ai due scritti di presentazione. E' stato stampato in sole 300 copie su carta Fedrigoni, di intonazione avorio, particolarmente pregevole e bella, alla vista come al tatto.