Il rapporto fra pensiero mitico e struttura sociale nell'analisi di uno dei più valenti dei discepoli di Lévi-Strauss, che per primo sviluppò la possibilità di una connessione fra strutturalismo e marxismo. Una analisi strutturale del mito di origine degli indiani Pueblo, in cui il rapporto fra pensiero mitico e struttura sociale non è inteso soltanto come rapporto di interpretazione, di ri-presentazione dei rapporti sociali, ma anche come un rapporto per il quale il mito e le ideologie in generale "generano" rapporti sociali, contribuendo alla costituzione, all'elaborazione e al mantenimento delle istituzioni sociali. Questo volume costituisce la seconda parte di L'invenzione del mondo fra gli indiani pueblo, apparso in questa collana, con una introduzione di Claude Lévi-Strauss, nel 1976. Il libro contiene anche un saggio introduttivo di Maria Solimini, Struttura e sovrastruttura: Lévi-Strauss, Sebag, Godelier.