libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

ghiazza silvana   napoli marisa - le figure retoriche
Zoom

LE FIGURE RETORICHE PAROLA E IMMAGINE




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
35,50 €



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

ZANICHELLI

Pubblicazione: 01/2008





Trama

Gli autori Silvana Ghiazza insegna letteratura italiana all?Università di Bari. Ha sempre associato, nelle sue ricerche, l?interesse verso le strutture testuali e le forme metriche e retoriche (Struttura e varianti del Nome di Maria di A. Manzoni, Adriatica ed., Bari 1984; Elementi di metrica italiana e di retorica, Levante, Bari, 19942;La metafora tra scienza e letteratura, Le Monnier, Firenze 2005) all?indagine storico-critica (Origini del dubbio nel pensiero e nella poesia di Leopardi, Levante, Bari, 1984; Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un?amicizia, Dedalo, Bari, 2002; Le antitesi nella poesia di Ungaretti, Palomar, Bari 2003). Marisa Napoli insegna italiano e latino nei licei scientifici. È supervisore SSIS e tiene laboratori di scrittura all?Università Cattolica di Milano. È presente nell?editoria scolastica con testi di italiano e di latino tra cui I linguaggi della retorica, Zanichelli, Bologna, 1995; Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi: due generazioni d?avanguardia a confronto, Fabio D?Ambrosio Editore, Milano, 2006. Ha curato le voci di linguistica e retorica nell?Enciclopedia del ragazzo, XV. Rizzoli, Milano 1985. È redattrice de «La Mosca di Milano» e della rivista on-line «L(?)abile traccia». L?opera Il testo facilita l?identificazione delle figure retoriche e la loro efficace applicazione a livello verbale e iconico. E? nuova l?impostazione didattica, rivolta all?individuazione del procedimento ovvero dei meccanismi logici profondi che generano le figure: le quattro operazioni fondamentali (addizione, sottrazione, spostamento, sostituzione) che già la retorica classica aveva indicato, e che nel Novecento la nuova retorica, con il Gruppo m, sceglie come asse portante. Punto di forza del volume è l?analisi della dimensione iconica che, sulla base della ricerca semiologica applicata alla comunicazione di massa, fornisce strumenti di lettura del linguaggio della pubblicità e di valutazione estetica (dalle arti figurative e plastiche alla fotografia). L?eserciziario autocorrettivo permette al lettore di verificare il proprio livello di apprendimento. Le note storiche che corredano ogni figura offrono la possibilità di approfondire la problematica diacronica delle classificazioni, consentendo di orientarsi nella selva delle definizioni, spesso contraddittorie, che la tradizione ha accumulato nei secoli; rimandi interni, schemi e indici analitici consentono di risalire alla figura anche partendo da denominazioni diverse.










Altre Informazioni

ISBN:

9788808167422

Condizione: Nuovo
Pagine Arabe: 384


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X