Agli inizi del Novecento si afferma in Italia un combattivo movimento femminile che vede impegnate in molti settori della vita culturale e sociale numerose signore dell'aristocrazia e dell'alta borghesia, tra cui Maria Maraini Guerrieri Gonzaga. Nel 1908 al primo Congresso delle Donne Italiane, nella Roma del Sindaco Ernesto Nathan fucina di grande innovazioni sociali, Maraini incontra e ascolta la giovane Maria Montessori. Lì inizia tra le due donne una collaborazione che presto sfocia in un'amicizia solidale durata molti decenni.