libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

barilli renato - l'arte contemporanea . da cezanne alle ultime tendenze
Zoom

L'ARTE CONTEMPORANEA . DA CEZANNE ALLE ULTIME TENDENZE NUOVA EDIZIONE




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
17,00 €



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Feltrinelli

Pubblicazione: 04/2005





Trama

Questa storia dell'arte contemporanea offre una sintesi peculiare: l'intento dell'opera non è quello di privilegiare le singole personalità, ma di risalire ogni volta al nocciolo dei problemi, non solo in riferimento alla vita interna dell'arte, ma anche in collegamento con altri aspetti della cultura del nostro tempo, articolata nel livello "alto" delle idee e in quello basso-materiale della tecnologia. Il cammino dell'arte contemporanea è visto, in sostanza, come la tensione dialettica tra due modelli, l'uno dei quali volto a raggiungere una sintonia tra la sensibilità dell'uomo e una tecnologia di specie meccanica, mentre l'altro modello si ispira all'avvento dell'elettronica, tratto caratterizzante del postmoderno.




Note Libraio

Brossura, ill. b/n. Il cammino dell’arte contemporanea è visto, in sostanza, come la tensione dialettica tra due modelli, l’uno dei quali volto a raggiungere una sintonia tra la sensibilità dell’uomo e una tecnologia di specie meccanica, fondata cioè sulle macchine mosse dell’energia termica, mentre l’altro modello si ispira all’avvento dell’elettronica, in cui molti sono ormai disposti a vedere il tratto caratterizzante della nostra condizione postmoderna. Meccanomorfismo ed elettromorfismo sono così i due poli tra i quali appare tesa la vicenda dell’arte contemporanea: poli che beninteso non sempre sono apparsi allo scoperto, ma che anzi hanno dato luogo a molte varianti e manifestazioni anche deviate e improprie. Il meccanomorfismo trionfa senza dubbio nel Cubismo e nelle altre tendenze costruttiviste e neoplastiche del primo Novecento. L’elettromorfismo trova un preannuncio nello spazio “romantico” del primo Cézanne, o negli aneliti mistici dei Simbolisti, per manifestarsi già in forma diretta con i Futuristi, e soprattutto con i Dadaisti, i più risoluti nell’abbandonare la superficie dipinta per avventurarsi nello spazio dei processi mentali. D’altra parte i Metafisici, con De Chirico in testa, intuiscono l’altra faccia della rivoluzione elettronica, quella che porta a memorizzare tutti i dati del passato e a riproporli in combinazioni inedite. Le ricerche del secondo Novecento ereditano tali intuizioni, accettando il compito di estenderle e di moralizzarle.










Altre Informazioni

ISBN:

9788807818516

Condizione: Nuovo
Collana: UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 397


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X