libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

grossman david - la vita gioca con me
Zoom

LA VITA GIOCA CON ME




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
21,00 €
NICEPRICE
19,95 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

MONDADORI

Pubblicazione: 10/2019





Trama

"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa. E questa volta sembra che Nina non abbia intenzione di fuggire via; ha una cosa urgente da comunicare. E una da sapere. Vuole che sua madre le racconti finalmente cosa è successo in Iugoslavia, nella "prima parte" della sua vita, quando, giovane ebrea croata, si è caparbiamente innamorata di Milos, figlio di contadini serbi senza terra. E di quando Milos è stato sbattuto in prigione con l'accusa di essere una spia stalinista. Vuole sapere perché Vera è stata deportata nel campo di rieducazione sull'isola di Goli Otok, abbandonandola all'età di sei anni e mezzo. Di più, Nina suggerisce di partire alla volta del luogo dell'orrore che ha risucchiato Vera per tre anni e che ha segnato il suo destino e poi quello della giovane Ghili. Il viaggio di Vera, Nina, Ghili e Rafi a Goli Otok finisce per trasformarsi in una drammatica resa dei conti e rompe il silenzio, risvegliando sentimenti ed emozioni con la violenza della tempesta che si abbatte sulle scogliere dell'isola. Un viaggio catartico affidato alle riprese di una videocamera, dove memoria e oblio si confondono in un'unica testimonianza imperfetta. Con "La vita gioca con me" David Grossman ci ricorda che scegliere significa escludere e vivere è un continuo, maldestro tentativo di ricomporre.




Recensione Libraio

“Vorrei che fosse possibile immergermi in una qualche sostanza e venirne fuori pulita, pura, semplice. È di questo che ho nostalgia, di essere una persona semplice, come lo ero un tempo, sai, prima di quello che è successo, prima di quello che è successo a Vera, a Miloš e a me”.
Quando Vera, accusata di tradimento e rea di non aver denunciato il marito Miloš, viene rinchiusa nel gulag sull’isola di Goli Otok, non ha idea del destino che la vita può riservare alla figlia Nina, di appena sei anni. Sull’isola dei dannati, in uno dei campi di concentramento più efferati del maresciallo Tito, Vera trascorre due anni e 10 mesi orribili, senza notizie della figlia, e con l’animo rivolto al ricordo del marito.
Ritorna, sposa l’ebreo Tuvia, e Nina, la Sfinge, cresce nel kibbutz fredda e distaccata, toccata solo dall’amore del fratellastro Rafael.
Troppo il vuoto lasciato nella sua infanzia dall’abbandono della madre, tale che Nina non trova pace e cerca la fuga, la possibilità di un’altra vita, che la porta a essere anche lei una madre che abbandona, e si lascia alla spalle Rafael e la piccola Ghili: se ne va, sbandata, lasciandosi andare in un’esistenza senza barriere, senza dignità.
L’occasione del novantesimo compleanno di Vera, festeggiato nel kibbutz da tutti gli amici e i parenti che le si stringono intorno, diventa l’occasione di una resa dei conti tra passato e presente, con l’arrivo inatteso di Nina, che ha trascorso gli ultimi anni nei paesi freddi dell’Artico. C’è un bisogno di recuperare la memoria, il non detto, un’esigenza profonda e dolorosa di capire, per queste tre donne, una nonna, una madre, una nipote, forti e orgogliose, legate dal rancore e da un amore tanto viscerale quanto ferito. Incomprensioni che negli anni si sono depositare fino a diventate roccia. “Chi sono senza l’odio per Nina?”
Il recupero della memoria non è solo confessione e espiazione, ma è anche deposito di immagini, volti e parole, per Nina che sta perdendo giorno dopo giorno pezzi di sé e degli altri, con lo spettro dell’Alzheimer a condannare la sua vita all’oblio, con tutti i suoi ricordi. Vera, Nina, Ghili e Rafael decidono di partire, telecamera e tanti taccuini, e si riprendono, in macchina, nelle stanze di albergo, nel buio della notte. Parlano a quell’obiettivo rivolgendosi alla Nina che sarà, quella che non potrà più riconoscerli, un giorno, di fronte a un video, assistita e non più presente.
«Ascolterà la storia di se stessa» ripete Nina, stupita, come se solo adesso cominciasse a capire ciò che ci sta proponendo. «E forse questo la riporterà indietro per qualche istante. Le darà la sensazione di essere qualcuno. Finalmente avrà una storia.»
È un viaggio di ricerca perché la meta è Goli Otok, dove Vera deve rivivere i sassi, la polvere, il vento che ha sentito sulla sua pelle, quando non era una persona, ma solo una vittima, di soprusi e di sevizie; e il suo racconto è un ritrovamento rivolto al futuro, come ricerca di un’identità ma anche di una continuità, che appiani il risentimento, che colmi i vuoti del ricordo, che dia finalmente voce al non detto. Tre donne che hanno passato le loro esistenze a contare i giorni delle reciproche assenze, recriminando abbandoni, soffrendo le scelte dell’amore, in un triangolo dove la maternità e l’accudimento sono necessità e timore insieme. In mezzo alle tre donne Rafael è un elemento paziente e silenzioso, un occhio che guarda e documenta, con rispetto e con generosità: il suo amore per Nina è ossessione, rimpianto e istinto di protezione.
“Magari secondo te lei non merita amore, ma io so amarla in qualunque situazione. E lei non è una donna facile da amare. Io so renderle le cose un po’ più sopportabili.”
Le parole di Vera piombano nella telecamera e nei cuori come macigni, quelli che lei doveva spostare a Goli Olok, supplizi e ricatti sull’animo di una madre segnata per sempre.
Nella sceneggiatura complessa del racconto, ci sono primi piani, silenzi, fermi immagine, abbracci rubati e sguardi di amore che costruiscono un affresco emozionante intenso e al tempo stesso feroce. Solo così è possibile liberare le proprie vite dal veleno del passato, e curare le ferite ereditate attraverso le tre generazioni ridando senso alla vita che è amore ma è implacabilmente anche dolore.
David Grossman entra con la grazia e la sensibilità che lo contraddistinguono nel profondo dell’animo femminile, lo fa suo, parla con la voce di tre donne e le restituisce in un romanzo che parla di destino, ricostruendo i pezzi della storia attraverso la vita di Eva Panić Nahir. È questo è il vero nome di Vera, e a lei, partigiana in Jugoslavia, reclusa da Tito a Goli Otok, membro di un kibbutz in Galilea è ispirato il libro, l’omaggio di uno scrittore sempre coraggioso di grande umanità.

Recensione di Francesca Cingoli









Altre Informazioni

ISBN:

9788804719793

Condizione: Nuovo
Collana: SCRITTORI ITALIANI E STRANIERI
Formato: Rilegato
Pagine Arabe: 280
Traduttore: Shomroni A.


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X