libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  LIBRI > LETTERATURA > TEATRO

buchner georg - la morte di danton

LA MORTE DI DANTON




Disponibilità: solo 1 copia disponibile, compra subito!

Se ordini entro 5 ore e 11 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
10,50 €
NICEPRICE
9,97 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Einaudi

Pubblicazione: 02/2016





Trama

"Sotto l'apparenza del dramma storico 'Morte di Danton' nasconde i nervi scoperti della condizione umana, cosí come sarà rivelata e rappresentata un secolo dopo, nel Novecento, con quella stessa incandescenza, la stessa disillusione, lo stesso urlo soffocato. Per Büchner, come per Leopardi, la Storia non è che una macchina celibe, anche se le ragioni per scatenare la rivoluzione sono sempre tutte vive e presenti. Quello che commuove, in 'Morte di Danton', è la fragilità: sembra un paradosso, trattandosi di vicende che raccontano i protagonisti di un tempo in cui si è sprigionata una forza di cui ancora oggi sentiamo la spinta. Eppure nessuno di quegli uomini ha potuto sottrarsi, oltre che alla ghigliottina, alla verifica della propria impossibilità di invertire la rotta assegnata (da Dio? dalla Natura? dal Nulla?) agli esseri umani, nonché di porre rimedio all'ingiustizia che da sempre regna sovrana." (Mario Martone)




Note Editore

La prima rappresentazione della Morte di Danton, scritto da Georg Büchner nel 1835 a soli ventun anni (sarebbe morto due anni dopo), avvenne a Berlino nel 1902: ci vollero settant'anni per iniziare a riconoscere il giusto valore dell'opera che nel 2016 tornerà in scena in Italia con la regia di Mario Martone e con protagonisti Giuseppe Battiston e Paolo Pierobon. Il dramma descrive la caduta di Georges Jacques Danton nel 1794 e l'antagonismo che lo contrappone a Maximilien Robespierre. Danton non crede alla necessità del Terrore e difende una visione del mondo liberale e tollerante, anche se consapevole dei limiti dell'azione rivoluzionaria; il suo antagonista invece incarna la linea giacobina, stoica, intransigente, furiosa. Un dramma che ha diviso per un secolo i critici, incerti sulle motivazioni dei protagonisti, ha ancora oggi molto da dirci, affrontando temi come la natura della rivoluzione, il rapporto tra uomini e donne, l'amicizia, la classe, il determinismo, il ruolo stesso del teatro.




Prefazione

L'azione contrappone le figure di Danton e Robespierre, alfieri di due idee contrapposte della Rivoluzione ma destinati entrambi a finire sulla ghigliottina, a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro.




Autore

Georg Büchner nacque a Goddelau, in Assia, nel 1813. Studiò medicina a Strasburgo e a Giessen. Dopo alcuni anni di fervente attività politica su posizioni molto radicali, che lo costrinsero nascondersi e a fuggire dalla Germania, andò a insegnare anatomia comparata all'Università di Zurigo. Ma morí molto giovane, di tifo, nel 1837. I suoi quattro testi teatrali (La morte di Danton, Lenz, Leonce e Lena, Woyzeck) furono pubblicati postumi. Adelphi ha in catalogo un volume di sue Opere che comprende il teatro, scritti politici, medici e le lettere.










Altre Informazioni

ISBN:

9788806229795

Condizione: Nuovo
Collana: COLLEZIONE DI TEATRO
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 94
Traduttore: Raja A.


Dicono di noi