libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

luzzatto sergio - la «marsigliese» stonata. la sinistra francese e il problema storico della guerra giusta (1848-1948)
Zoom

La «Marsigliese» stonata. La sinistra francese e il problema storico della guerra giusta (1848-1948)




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
18,00 €
NICEPRICE
17,10 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 02/1993





Trama

Concepite nel clima fervido e violento della Rivoluzione, le parole della Marsigliese sono rimaste scolpite nella memoria di tutti i francesi. Ma la comune memoria non ha significato un consenso diffuso: per due secoli, intellettuali e politici si sono divisi rispetto al problema storico della guerra giusta. Ancora di recente i francesi si sono trovati a discutere l'opportunità di un cambiamento dell'inno; estrema eco giornalistica di un dibattito sull'identità nazionale che è stato, in passato, altrimenti complesso e ricco di implicazioni.




Note Editore

Che un sangue impuro irrighi i nostri campi...: concepite nel clima fervido e violento della Rivoluzione, le parole della Marsigliese sono rimaste scolpite nella memoria collettiva dei francesi. Ma la comune memoria non ha significato un consenso diffuso, neanche a sinistra: per due secoli, intellettuali e politici si sono divisi rispetto al problema storico della guerra 'giusta'. Ancora di recente, i transalpini si sono trovati a discutere l'opportunità di un cambiamento dell'inno; estrema eco giornalistica di un dibattito sull'identità nazionale che è stato, in passato, altrimenti complesso e ricco di implicazioni. Il contrasto si è rivelato lacerante soprattutto dal 1914 al 1945, durante i decenni della "guerra civile europea". Le note bellicose dellaMarsigliese hanno finito per suonare stonate alle orecchie di quanti intendevano privilegiare la dimensione pacifista del retaggio rivoluzionario. D'altra parte, un'interpretazione pacifista del giacobinismo è parsa bugiarda a quanti volevano opporsi al Secondo e poi al Terzo Reich per difendere la Francia dei diritti dell'uomo dalla sfida brutale di Guglielmo II e di Hitler. Diritti del sangue, diritti del suolo, diritti dell'uomo: ancora oggi l'Europa è chiamata a misurarsi con l'eredità contraddittoria della Rivoluzione francese, che ha fondato - insieme - il nazionalismo e l'internazionalismo moderni.










Altre Informazioni

ISBN:

9788822061393

Condizione: Nuovo
Collana: Nuova biblioteca Dedalo
Pagine Arabe: 256


Dicono di noi