libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

cagianelli francesca (curatore); matteoni dario (curatore) - la belle epoque . arte in italia 1880-1915
Zoom

LA BELLE EPOQUE . ARTE IN ITALIA 1880-1915 ROVIGO, PALAZZO ROVERELLA, 10 FEBBRAIO-13 LUGLIO 2008; PAVIA, CASTELLO VISCONTEO, SETTEMBRE-DICEMBRE 2008

;


5 stelle su 5 1 recensioni presenti


Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
35,00 €



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Silvana

Pubblicazione: 02/2008





Trama

Guantate, ornate di piume e boa, l'ombrellino nel pugno, il cappellino alla moda, le aristocratiche e le dive fin de siede esibiscono una civetteria sognante e nervosa. Sono le coquettes celebrate da Jules Claretie nel 1876 in "L'art et les artistes frangais contemporains", quelle stesse raffigurate da Giuseppe De Nittis, Giovanni Boldini, Vittorio Matteo Corcos. Definitivamente esonerate dal ruolo domestico, le protagoniste della Belle Epoque rivelano la loro personalità più eterea e seducente nel rinnovato incanto di una natura ora radiosa, ora malinconica, ma che sempre riflette il mistero delle stagioni della vita. Proseguono lungo gli itinerari ameni di una villeggiatura improntata al lusso e alla mondanità le tappe di una femminilità sempre più incline alla civetteria e sempre più prigioniera di stati mentali erratici e sognanti. Dalla tradizionale passeggiata in calesse verso gli ippodromi e i campi da tennis, il volto della femminilità dispiega ora espressioni di una emancipazione serrata, dove si afferma il ruolo della donna-amazzone. E se la dama Belle Epoque appare nel frattempo interprete di un'eleganza sempre più estenuata, affidata a ricercate nuances, essa è destinata a trasformarsi progressivamente in vera femme fatale: sfilano, proiettate su palcoscenici di una sempre più contraddittoria mondanità, dive e chanteuses di impareggiabile fascino.




Note Libraio

Brossura con alette, 140 ill. a colori, 40 in b/n. La Belle Epoque: poco meno di quarant’anni di storia europea connotati da un tumultuoso sviluppo, da una incrollabile fede nel progresso, dalla spensieratezza e dall’eleganza.
A Parigi si innalzava la Tour Eiffel e si vivevano i fasti dell’Esposizione Universale, si celebrava il ritorno delle Olimpiadi. Euforia e frivolezza dominavano, anche se sotto la superficie serpeggiava un malessere destinato a sfociare nella Grande Guerra.
L’arte seppe farsi specchio di questi tempi, in Francia, ma anche in Italia: Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos, Gioli, Banti e Panerai, vivendo tra l’una e l’altra capitale, mutuarono l’allure parigina coniugandola ai fermenti italiani. Altri artisti, da Casorati, Boccioni, Bonzagni, Bocchi sino a Cavaglieri, hanno reso eterni i momenti, i protagonisti e le atmosfere del nostro Paese.
Proprio dell’arte in Italia tra 1880 e 1915 vuole dare conto, per la prima volta in modo veramente compiuto, la grande rassegna ospitata a Palazzo Roverella di Rovigo, accompagnata dalla presente pubblicazione.
Oltre cento dipinti e una trentina di affiches, fra cui spiccano quelle firmate da Leonetto Cappiello, Marcello Dudovich e Leopoldo Metlicovitz, raccontano, lungo il fil rouge del ritratto femminile ma non solo, le mode e le pose, le pause dell’intimità e della ricreazione, i momenti pubblici e la vita notturna, le galanterie ma anche i vizi e gli eccessi di quest’epoca.
Il volume accoglie un’introduzione di Dario Matteoni, i saggi di Franco Sborgi, Stefano Fugazza, Maria Masau, Francesca Cagianelli che approfondiscono i vari aspetti della Bella Epoque, e un intervento di Marta Mazza dedicato alla pubblicità e ai cartellonisti. Completano il volume apparati biografici.










Altre Informazioni

ISBN:

9788836610303

Condizione: Nuovo
Collana: CATALOGHI DI MOSTRE
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 239





I vostri commenti al Libro

1 recensioni presenti.

27/11/2008 Di flucii
5 stelle su 5

Vorrei averlo per inserirlo nella collezione della Associazione Musicale "Belle Epoque" Chi siamo www.belleepoquelucca.it Tanti complimenti per la rara pubblicazione che ricorda un periodo molto importante. Fioravante Lucii



Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X