libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

di pirro massimiliano - l'esame di avvocato  - tracce svolte e principali atti giudiziari di diritto c
Zoom

L'ESAME DI AVVOCATO - TRACCE SVOLTE E PRINCIPALI ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO C




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
24,00 €



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 11/2021





Trama

Il libro Tracce svolte e principali Atti giudiziari di Diritto Civile, per la preparazione all'orale rafforzato dell'esame di avvocato è un testo fortemente innovativo che, facendo tesoro dei criteri di scelta degli argomenti adottati nella precedente sessione d'esame raccoglie una casistica che entrerà (almeno in parte) nella selezione degli argomenti della prima prova orale. La struttura delle tracce riproduce in maniera realistica i passaggi che il candidato dovrà affrontare durante la prima prova orale. Ciascuna traccia, infatti, è suddivisa in più sezioni, per comprendere agevolmente di cosa si sta parlando, organizzare le nozioni e dare la soluzione. Accanto agli argomenti di civile sono stati poi inseriti gli atti giudiziari più rilevanti di diritto civile, perché ogni traccia si conclude con l'indicazione dell'atto da redigere, che di solito forma oggetto di discussione nella parte finale dell'orale. Il mix di tracce, modellate sulla giurisprudenza più recente, e di atti giudiziari consentirà agli aspiranti avvocati di affrontare con consapevolezza e serenità la prova di esame.  




Note Editore

La formula della doppia prova orale sostitutiva dello scritto, introdotta dal D.L. 31/2021 per l'esame 2020, è stata confermata anche per la sessione 2021, a causa della perdurante emergenza sanitaria che rende opportuno evitare l'assembramento dei candidati. Come per la sessione 2020, quindi, anche quest'anno le prove saranno svolte, verosimilmente, non a dicembre ma qualche mese dopo. La data, le modalità di sorteggio, la pubblicità delle sedute, l'accesso e la permanenza nelle sedi di esame, nonché le modalità di comunicazione delle materie scelte, saranno indicati nel decreto del Ministero della Giustizia che fisserà la tempistica della sessione d'esame. Poiché le prove orali della presente sessione sono tutt'ora in corso e si concluderanno entro il mese di dicembre 2021, è verosimile ritenere che le prove del nuovo esame si terranno a partire dal mese di marzo 2022. La prima prova orale, sostitutiva delle prove scritte, ha ad oggetto l'esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso in una materia scelta preventivamente dal candidato tra diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. La prova consiste in un quesito giuridico che impone uno studio e una soluzione. Il tempo per lo svolgimento della prova orale è di 60 minuti: trenta per l'esame preliminare del quesito e trenta per la discussione. La seconda prova orale deve durare tra 45 e 60 minuti per ciascun candidato e si svolge dopo almeno 30 giorni dalla prima. Consiste nella dimostrazione di conoscenza dell'ordinamento forense e dei diritti e doveri dell'avvocato nonché nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte preventivamente dal candidato, di cui una tra diritto civile e diritto penale (purché diversa dalla materia già scelta per la prima prova orale), una tra procedura civile e procedura penale, tre fra diritto civile, diritto penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell'Unione europea, diritto internazionale privato e diritto ecclesiastico. In caso di scelta della materia del diritto amministrativo nella prima prova orale, la seconda prova orale ha per oggetto il diritto civile e il diritto penale, una materia a scelta tra diritto processuale civile e penale e due tra diritto costituzionale, amministrativo, tributario, commerciale, del lavoro, diritto dell'Unione europea, internazionale privato ed ecclesiastico (art. 2, co. 7, D.L. 31/2021).










Altre Informazioni

ISBN:

9788891430724

Condizione: Nuovo
Collana: Saranno avvocati
Pagine Arabe: 240


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X