libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  LIBRI > FILOSOFIA > TESTI E STUDI

varrone, virgilio, columella, plinio il vecchio - il libro delle api
Zoom

IL LIBRO DELLE API


1 stelle su 5 1 recensioni presenti


Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
15,50 €



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 03/2013





Trama

Le api hanno costituito nel mondo antico un campo di osservazione e di studio che si è spinto ben oltre i confini scientifici e naturalistici. Lo dimostra il numero di testi, in versi e in prosa, che il mondo latino ha dedicato al mondo delle api: un ampio capitolo del De re rustica di Vairone (vissuto nell'età della tarda repubblica); l'intero quarto libro delle Georgiche di Virgilio (fin dall'antichità considerato tra i grandi capolavori della letteratura di ogni tempo); una sezione del De re rustica di Columella (composto intorno alla metà del I sec. d.C); un capitolo dell'immensa Storia naturale di Plinio il Vecchio. In queste opere, il metodo sperimentale (istituito da Aristotele nelle sue storie naturali) si mescola con elementi favolosi. Né mancano l'esatta osservazione della conformazione degli insetti (organizzazione sociale, scelta dei pollini, malattie mortali e contagiose), la descrizione delle cure che gli apicultori debbono dedicare agli alveari e alla raccolta del miele. Ma è una particolare somiglianza del mondo delle api con la società umana (i motivi del lavoro, della dedizione del singolo alla comunità, del comunismo dei beni, per esempio; il principio stesso della regalità) ad attrarre sia i poeti sia i filosofi antichi. Così, nell'aureo libretto di Virgilio, le api divengono simbolo di vita spirituale, poiché vincono la legge della morte e del sesso, e dunque degli istinti.










Altre Informazioni

ISBN:

9788876982620

Condizione: Nuovo
Collana: FILOPOGON
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 160





I vostri commenti al Libro

1 recensioni presenti.

08/07/2013 Di franco.frilli
1 stelle su 5

Veramente dispiaciuto di aver verificato un errore gravissimo da un punto di vista scientifico, mi sento in dovere di segnalare come la copertina del volume sia illustrata da un fiore visitato NON DA UN'APE, MA DA UN DITTERO SIRFIDE che appartiene a un gruppo di insetti che nulla ha a che fare con le api, se non per essere, come queste, un impollinatore. Distinti saluti. Franco FRILLI Prof. Franco Frilli Università di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (già Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante) via delle Scienze, 208 33100 UDINE



Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X