libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

roberto saviano - gridalo
Zoom

GRIDALO PERCHÉ IL TUO SILENZIO É IL LORO POTERE


5 stelle su 5 1 recensioni presenti


Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
22,00 €
NICEPRICE
20,90 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Bompiani

Pubblicazione: 11/2020





Descrizione

"Quando sta per vincere anche in te la certezza che nulla cambierà, quando dicono che siamo tutti sporchi, tutti ugualmente compromessi, quando provano a metterci gli uni contro gli altri, tu grida che credi in chi combatte con le parole, in chi costruisce con le parole, in chi attraverso le parole prova a cambiare".

UNA GRANDE AVVENTURA CHE HA PER PROTAGONISTA LA LIBERTÀ DI PENSIERO

Ipazia, scienziata alessandrina, fa lezione in piazza: il suo sguardo giunge dritto fino a noi, non si offusca nemmeno quando mani fanatiche di monaci cristiani si accaniscono su di lei con cocci taglienti. Robert Capa, reporter di guerra, arriva così vicino alla realtà da coglierne il cuore senza nemmeno mettere a fuoco: solo vivendo in prima persona possiamo capire. La poetessa Achmatova attende al gelo davanti al carcere dove è chiuso suo figlio: quando prende in mano la penna, i suoi versi fanno tremare Stalin e cantano la resistenza e il coraggio. Giordano Bruno muore tra le fiamme: ma la verità che ha condiviso rende per sempre vano quel rogo. Al contrario, lo speaker radiofonico ruandese che entra in tutte le case con le sue battute è proprio colui che semina odio sanguinario. Ed è il gerarca colto e disperatamente innamorato a insegnare a Hitler che se ripeti una bugia cento volte, finiranno per credere che sia la verità. E ancora un’attrice, un wrestler, un bambino con un pennello in mano... Donne e uomini celebri da sempre o famosi per un giorno ci vengono incontro, ci pongono domande ineludibili. Con la sua scrittura capace di coniugare epica e lucidità di ragionamento, Saviano ci svela le dinamiche pericolose che dominano ogni comunicazione, eppure arrivati in fondo ci sentiamo come il giovane studente cui il racconto è rivolto: all’inizio di tutto, pieni di energie, di sogni, di indignazione.

UNA INDAGINE SERRATA SUI MECCANISMI DELLA PROPAGANDA, DELLA CENSURA, DELLA MANIPOLAZIONE

Che cosa succede a un uomo che parla, oggi? Ogni sua sillaba viene inghiottita dalla Rete, dove sembra che sia vero tutto e il suo contrario, dove i nostri desideri si trasformano in leve di marketing. Eppure quello che accade oggi non è dissimile a quello che è accaduto per secoli, ogni volta sotto maschere che è importante saper riconoscere. Queste pagine sono fatte di racconti appassionanti come thriller e vividi come la realtà, che smontano sotto i nostri occhi gli ingranaggi di vicende che pensavamo di conoscere e ce ne svelano altre di cui eravamo ignari. Tutti insieme, compongono un grande disegno animato dalla volontà dell’autore di salvare le storie per riparare alle ingiustizie che i potenti hanno compiuto sui più deboli, di gridare le parole che sono state conculcate dai regimi.

UN GRIDO CHE DISSIPA OGNI INDIFFERENZA, POETICO E MILITANTE, DI NON ASSUEFAZIONE ALLE REGOLE DEL GIOCO

Ma che cosa dobbiamo gridare? Gridare tanto per fare gli indignati, per pronunciare i “vaffa” che la realtà meriterebbe? Gridare solo per testimoniare che ci siamo? No: queste pagine ci parlano di chi ha alzato la voce per il cambiamento, per difendere la fragile fiamma del vero. Allora dobbiamo gridare perché sentiamo che non si tratta di riportare il gioco al punto di partenza, ma di sovvertire le sue regole. Perché grazie all’onestà e al coraggio di ciascuno di noi il mondo può cambiare davvero.

Il libro sarà arricchito dal contributo di Alessandro Baronciani, che firma i ritratti dei protagonisti, ciascuno dei quali pone a noi lettori una domanda.

Le storie raccontate nel libro: CARL SCHMITT, JEAN SEBERG, JAMAL KHASHOGGI, EDWARD SNOWDEN, GIORDANO BRUNO, ROBERT CAPA, JASON RUSSELL, ANNA ACHMATOVA, ÉMILE ZOLA, IPAZIA, FRATELLI GRIMM, GEORGE SOROS, MARTIN LUTHER KING, DAPHNE CARUANA GALIZIA, GEORGE FLOYD, ANNA POLITKOVSKAJA, TERRENCE GENE BOLLEA, XU LIZHI, FRANCESCA SAVERIO CABRINI, KARINA BOLAÑOS, NINA, GREGOR MENDEL, PIER PAOLO PASOLINI, OMERO, JOSEPH GOEBBELS, KANTANO HABIMANA, SETTIMIA SPIZZICHINO, GLORIA E MARCO, I BAMBINI




Trama

Un uomo si ferma di fronte alla scuola che ha frequentato a sedici anni e vede uscire il ragazzo che è stato, quello che ancora ha un futuro tutto da immaginare. L'uomo sa che quel ragazzo è solo, e il suo cammino non sarà facile. Vorrebbe poterlo aiutare, ma non gli è concesso. Può però radunare intorno a lui dei compagni di viaggio che lo guidino, che lo facciano sentire meno solo, perché i nostri destini individuali compongono, insieme, l'unica grande avventura della storia umana. Ipazia, Giordano Bruno, Anna Achmatova, Robert Capa, Jean Seberg, Martin Luther King, Francesca Cabrini sono solo alcuni di questi compagni, ma ci sono anche personaggi sorprendenti come Hulk Hogan, Joseph Goebbels, George Floyd, due giovani italiani costretti a emigrare... Donne e uomini le cui storie - a saperle leggere con l'accanimento del reporter d'inchiesta, con la visione potente dello scrittore - svelano dinamiche nascoste, pericolose, e pongono domande ineludibili. La competizione feroce, la sensazione di essere ridotti a consumatori manipolati dagli algoritmi, una propaganda bugiarda e invasiva: davvero questo è il solo mondo possibile? E perché quando qualcuno alza la voce per ottenere giustizia c'è sempre chi insinua che lo faccia per tornaconto personale, chi lo mette in ridicolo mostrandone le contraddizioni? No: non occorre essere santi per lottare. Le contraddizioni, le debolezze non ci fermano come non hanno fermato le donne e gli uomini che popolano queste pagine. Questo libro è una mappa fatta di storie, che non vogliono insegnarci niente, tanto meno a non sbagliare. Ma una cosa la pretendono: aprirci gli occhi. Al ragazzo fuori da scuola, a tutti i ragazzi vogliono raccontare come le loro madri, i loro padri, i loro fratelli maggiori sono caduti e si sono rialzati. Agli adulti vogliono ancora scaldare il sangue, restituire la voglia d'indignarsi, di ritrovare la rabbia giovane.




Prefazione

"Non so da dove cominciare." "Comincia dalla parola. Insegna loro a leggere, leggendo impareranno a difendersi, a rispondere nelle aule dei tribunali, a contrattare il prezzo, magari pretenderanno un po' di diritti." "Ma anche se fosse come dici, io sono solo una goccia, minuscola in questo oceano immenso..." "Francesca, una goccia è una goccia, ma se sgocciola sulla lingua di un assetato salva la sua vita. Non è forse fatto di miliardi di gocce l'oceano?" "L'unico modo che si ha per governare una persona è farla sentire circondata da nemici. Il marketing, oggi, sta facendo questo. Ti vuole far sentire circondato solo da ciò che ti è familiare, così, senza accorgertene, ciò che non ti somiglia inizierà a creare in te sospetto, perché un prodotto per piacerti dovrà somigliarti, anche se, in realtà, sta solo fingendo di somigliarti. Avrai allora sempre più bisogno di metterti nelle mani di chi ti dice che quello che sei va benissimo, che sono tutti gli altri a essere nemici della tua identità. Tu non cadere in questa trappola, e quando questo accade, gridalo!"




Autore

ROBERTO SAVIANO (Napoli, 1979) è autore dei bestseller internazionali Gomorra (Mondadori, 2006) e ZeroZeroZero (Feltrinelli, 2013) e dei romanzi La paranza dei bambini e Bacio feroce (Feltrinelli 2016 e 2017). Nel 2019 per Contrasto ha pubblicato In mare non esistono taxi. Ha vinto come sceneggiatore il Grand Prix du Jury a Cannes per il film Gomorra, 2008 e l'Orso d'argento a Berlino per La paranza dei bambini nel 2019. È ideatore delle serie Gomorra e ZeroZeroZero. Dal 2006 vive sotto scorta per il suo lavoro d'inchiesta.










Altre Informazioni

ISBN:

9788830100916

Condizione: Nuovo
Collana: OVERLOOK
Dimensioni: 216 x 43 x 152 mm
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 540





I vostri commenti al Libro

1 recensioni presenti.

08/12/2020 Di gigi.gario
5 stelle su 5

Un bel libro di testimonianze importanti raccolte grazie a un testimone a sua volta importante.



Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X