Grammatica attiva è un testo completo nei contenuti, chiaro ed efficace nell’esposizione, molto operativo per la vasta gamma di esercizi proposti.
L’opera è costituita da due volumi; il primo tratta fonologia, morfologia e sintassi, il secondo il lessico, le abilità linguistiche e le tipologie testuali.
L’impostazione adottata, frutto di una lunga esperienza didattica, tende a sollecitare l’attenzione degli allievi attraverso testi semplici vicini alla loro realtà per indurli all’osservazione ed avviarli all’acquisizione delle norme teoriche e alla loro applicazione. Ogni Unità didattica infatti, dopo la definizione degli obiettivi cognitivi ed operativi, si apre con una vignetta o una frase di esempio che inquadra il tema trattato, seguita da una breve spiegazione e da una definizione sintetica e chiara, quindi dalla trattazione più ampia dell’argomento. Un esercizio di immediata applicazione “Prova tu!” consente all’allievo alla fine di ogni enunciato di controllare l’avvenuta comprensione della regola.
La trattazione teorica è completata da un ricco apparato didattico: Box di “Attenzione” e di “Approfondimento”, i primi per evitare gli errori, i secondi per ampliare l’argomento; “Schemi riassuntivi” dei vari temi trattati, completi di definizione ed esempi; Schede “Come si fa l’analisi” con indicazioni per svolgere l’analisi grammaticale, logica e del periodo; “Prova tu!” esercizi di immediata applicazione per verificare la comprensione dell’argomento trattato; “Esercizi”, collocati al termine di ogni paragrafo, numerosi e graduati su tre livelli di difficoltà e di varia tipologia: riconoscimento e classificazione, completamento, correzione degli errori, produzione, lessico; “Esercizi di Verifica sommativa ” al termine di ogni UD della grammatica; “Esercizi di recupero”.